|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
24/04/2023

Fonte
www.altraeta.it

Possiamo prevenire i tumori con la nostra alimentazione

I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.

L'ospedale Galliera di Genova ha realizzato una serie di incontri informativi dal titolo Tumori&Dintorni, nell'ambito del ciclo L’arte di invecchiare, per sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione dei tumori. Il direttore del Galliera Andrea de Censi parla a questo proposito di prevenzione primaria che riguarda tutta la popolazione e quindi non sono malati e persone a rischio.

La prevenzione primaria riguarda comportamenti come attività fisica di almeno 150 minuti a settimana, allattamento al seno per le neomamme, limitare il consumo di bevande alcoliche e zuccherate, limitare il consumo di alimenti processati ricchi di grassi e zuccheri, limitare il consumo di carni rosse e consumare regolarmente frutta e verdura e cereali e legumi integrali.


(Sintesi redatta da: Sonia Faraglia)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Un registro nazionale per le malattie del cervello

Il Brain Health Registry Italia, registro italiano per la salute del cervello, è un sito web che  da la possibilità di iscriversi a un registro attraverso il quale si può avere accesso a studi di intervento farmacologici o non farmacologici.

Seul: metro gratis per over 65

A Seul, Park Gyung-sun, un ambulante di 71 anni, ha cambiato completamente abitudini; infatti, ogni mattina  viaggia per la capitale consegnando documenti, fiori, pacchetti vari. Fa parte del cosiddetto Silver Deliver, un lavoro di consegna a domicilio che può svolgere, viaggiando gratuitamente in metro, solo chi ha più di 65 anni.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione

 

Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

 

Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6763 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.