Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Redazione
Fonte
www.altraeta.it
14/06/2022
Caregiver
Servizi assistenziali
Welfare
STAMPA ARTICOLO
Il futuro dei caregiver e lâemergenza demografica italiana
Lo studio "Digitale, locale, integrato. Il futuro del Welfare in un Paese che invecchia" condotto da BCG e Jointly, conferma che l’Italia è un Paese sempre più vecchio e che ha un welfare insufficiente.
La spesa pubblica destinata alla cura dei non autosufficienti risulta inadeguata e quindi sono le famiglie a supplire alle carenze per garantire l’assistenza necessaria. Si stima che siano oltre 7 milioni i caregiver che si fanno carico degli anziani e degli ammalati, non solo dal punto di vista sanitario/assistenziale ma anche da quello economico.
La ricerca congiunta BCG – Jointly ha coinvolto più di 12.000 dipendenti di aziende di diversi settori con l’obiettivo di indagare i bisogni dei lavoratori caregiver e immaginare nuove soluzioni.
La gestione del tempo e l’aspetto economico vengono evidenziati da tutti gli intervistati come aspetti prioritari delle difficoltà che incontrano nella gestione delle persone non autosufficienti.
È poco conosciuto e utilizzato il welfare aziendale, adottato da molte aziende, che potrebbe rappresentare un aiuto ai caregiver dipendenti. Proprio questa forma di supporto, secondo Anna Zattoni, presidente di Jointly, può avere un impatto importante sul benessere delle famiglie e sulla sostenibilità del sistema socio-assistenziale nel nostro Paese.
Il Pnrr offre la possibilità di utilizzare strumenti digitali in grado di sviluppare nuovi modelli di servizio sempre più locali e integrati. La strada della collaborazione tra pubblico e operatori privati potrebbe fornire una fonte di finanziamento in grado di integrare le risorse economiche insufficienti.
Per maggiori approfondimenti:
https://altraeta.it/il-futuro-dei-caregiver-e-lemergenza-demografica-italiana/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Fondazione Onda: l'80% dei caregiver richiede un aiuto
Fondazione Onda in collabborazione con Elma Research ha condotto una ricerca su un campione rappresentativo di 283 caregiver, che assistono in maniera gratuita e continuativa anziani over 70.
Da questa ricerca è emerso che il 65% degli intervistati afferma che la loro vita risente molto di questo impegno e l'87% degli stessi ritiene di aver bisogno di aiuto nella gestione quotidiana ma, solo il 32% del campione, si affiderebbe alle cure di una RSA.
il peperoncino fa bene al cuore
Quasi nessuno sa che il peperoncino fu importato in Europa da Cristoforo Colombo nel 1493, di ritorno dalla scoperta dell'America.
Qualcuno conosce gli effetti benefici del peperoncino per il dimagrimento, e ultimamente sono stati dimostrati anche dalla scienza, grazie a vari studi italiani e stranieri, la longevità legata a un consumo frequente di questo alimento.
Ultimi inserimenti in Periodico
Case e ospedali di comunità in ritardo: finora attivate meno di una su dieci
Suona un nuovo campanello d’allarme per quello che forse è l’investimento simbolo del Pnrr per la missione Salute: la nuova Sanità territoriale, quella che è drammaticamente mancata nei mesi più duri della pandemia. Ci si riferisce alle case di comunità, una sorta di poliambulatori, e agli ospedali di comunità rivolti in particolari ai malati cronici.
Bartoloni Maurizio, www.ilsole24ore.com, 09/05/2023
Parola chiave: Servizi assistenziali, Servizi sanitari
Diagnosi precoce di Alzheimer: un nuovo studio dalla Svezia
Un nuovo studio del Karolinska Insitutet svedese, pubblicato sulla rivista scientifica Alzheimer's & Dementia, ha dimostrato che la quantità di zuccheri presenti sulla superficie delle cellule del sangue (glicani) è associata ai livelli di tau, una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni. Quando quest'ultima non funziona correttamente, come nelle demenze, forma dei grovigli che ostacolano la comunicazione tra cellule nervose, determinandone la morte.
Winda Casula, www.spazio50.org, 08/05/2023
Longevità : il limite della vita umana non è stato ancora raggiunto
Secondo studi recenti la vita umana è destinata a salire significativamente nei prossimi anni e a superare l’attuale e finora imbattuto record di 122 anni di età.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 07/04/2023
Parola chiave: Longevità , Qualità dei servizi, Qualità della vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.