Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Costalunga Anna
Fonte
www.spazio50.org
07/04/2023
LongevitÃ
Qualità dei servizi
Qualità della vita
STAMPA ARTICOLO
Longevità : il limite della vita umana non è stato ancora raggiunto
Secondo studi recenti la vita umana è destinata a salire significativamente nei prossimi anni e a superare l’attuale e finora imbattuto record di 122 anni di età.
Una ricerca, condotta in collaborazione tra il team di David McCarthy dell’università della Georgia e quello di Po-Lin Wang dell’Università della Florida del Sud, pur non essendo in grado di fissare un’età massima di vita, proietta la tendenza della mortalità negli anni a venire.
Utilizzando i dati contenuti nello Human Mortality Database (la maggiore fonte al mondo di dati scientifici sulla mortalità nei Paesi sviluppati), la ricerca, che ha interessato 19 Paesi industrializzati Italia compresa, alza di molto la possibilità di vita.
Nello Human Mortality Database si evidenziano due precisi momenti storici in cui è aumentata l’età media delle persone. Il primo si registra intorno alla metà dell’800: grazie ai miglioramenti della sanità pubblica e alla tecnologia medica si è verificato il primo balzo che ha innalzato di circa 5 anni l’età media delle persone. Il secondo, con un incremento ancora più importante, si registra per i nati tra il 1910 e il 1950: in questo caso si quantifica in circa 10 anni in più l'aspettativa di vita; questo fa immaginare che chi è nato negli anni successivi avrà la possibilità di vivere ancora più a lungo.
Gli studiosi confermano che i dati positivi di allungamento della vita si potranno verificare solo se le scelte dei governanti continueranno a sostenere la salute e il benessere delle persone ben sapendo che questo comporterà impostare nuove politiche sociali ed economiche nonché un nuovo modello sociale che tenga conto di questa fascia di età.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/longevita-il-limite-della-vita-umana-non-e-stato-ancora-raggiunto/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
il riconoscimento facciale degli animali domestici è la nuova frontiera dell'IA
Si chiama "Petvation 2.0" la nuova entrata tecnologica che, grazie al riconoscimento facciale, permette al nostro amico a quattro zampe di muoversi verso e fuori casa in tutta sicurezza, e impedisce anche agli altri animali indesiderati di intrufolarsi nella nostra proprietà.
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.