Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Winda Casula
Fonte
www.spazio50.org
08/05/2023
STAMPA ARTICOLO
Diagnosi precoce di Alzheimer: un nuovo studio dalla Svezia
Un nuovo studio del Karolinska Insitutet svedese, pubblicato sulla rivista scientifica Alzheimer's & Dementia, ha dimostrato che la quantità di zuccheri presenti sulla superficie delle cellule del sangue (glicani) è associata ai livelli di tau, una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni. Quando quest'ultima non funziona correttamente, come nelle demenze, forma dei grovigli che ostacolano la comunicazione tra cellule nervose, determinandone la morte.
Di conseguenza, secondo gli scienziati, i livelli di glicani nel sangue possono essere utilizzati per arrivare a una diagnosi precoce di Alzheimer. Diversi studi clinici hanno infatti dimostrato che i migliori risultati per il contenimento dei sintomi si hanno quando si interviene alle prime avvisaglie della malattia. Quindi prima che gli accumuli delle proteine tau e beta amiloide comincino a provocare una morte estesa delle cellule nervose.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/diagnosi-precoce-di-alzheimer-un-nuovo-studio-dalla-svezia/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
L'avvocato divorzista Kayla Brooks conosce i matrimoni falliti più di quanto dovrebbe il cuore di qualunque donna. Perciò quando sua nipote, studentessa universitaria, le annuncia gioiosamente che si è fidanzata, Kayla è determinata a mandare all'aria i progetti matrimoniali. Secondo lei, salvare Whitney da un matrimonio affrettato significa salvarla da un cuore infranto.Il mondo di Zander Reed, allenatore di football e padre single, viene sconvolto quando il figlio ventiduenne gli annuncia di voler sposare una ragazza che non sapeva nemmeno che Matt stesse frequentando. Poiché lui stesso si è sposato molto giovane, Zander vuole evitare che il figlio commetta lo stesso errore. Uniti dalla forza della disperazione, Kayla e Zander cercano di convincere in tutti i modi i piccioncini a posticipare il matrimonio. Ma il loro piano accuratamente escogitato va a gambe all'aria quando la realtà si confonde con la finzione e a quel punto Zander e Kayla si chiedono se non siano loro a dover imparare qualcosa sul vero amore.
Una recente ricerca sugli effetti dell’attività fisica, condotta su un campione di donne di età compresa tra i 60 e i 70 anni, ha evidenziato che l’inserimento nei programmi di allenamento di una componente di stretching, è in grado di generare importanti miglioramenti in tutti gli ambiti di funzionalità motoria.
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.