Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Winda Casula
Fonte
www.spazio50.org
08/05/2023
STAMPA ARTICOLO
Diagnosi precoce di Alzheimer: un nuovo studio dalla Svezia
Un nuovo studio del Karolinska Insitutet svedese, pubblicato sulla rivista scientifica Alzheimer's & Dementia, ha dimostrato che la quantità di zuccheri presenti sulla superficie delle cellule del sangue (glicani) è associata ai livelli di tau, una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni. Quando quest'ultima non funziona correttamente, come nelle demenze, forma dei grovigli che ostacolano la comunicazione tra cellule nervose, determinandone la morte.
Di conseguenza, secondo gli scienziati, i livelli di glicani nel sangue possono essere utilizzati per arrivare a una diagnosi precoce di Alzheimer. Diversi studi clinici hanno infatti dimostrato che i migliori risultati per il contenimento dei sintomi si hanno quando si interviene alle prime avvisaglie della malattia. Quindi prima che gli accumuli delle proteine tau e beta amiloide comincino a provocare una morte estesa delle cellule nervose.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/diagnosi-precoce-di-alzheimer-un-nuovo-studio-dalla-svezia/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore
E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.
Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.
Ultimi inserimenti in Periodico
Case e ospedali di comunità in ritardo: finora attivate meno di una su dieci
Suona un nuovo campanello d’allarme per quello che forse è l’investimento simbolo del Pnrr per la missione Salute: la nuova Sanità territoriale, quella che è drammaticamente mancata nei mesi più duri della pandemia. Ci si riferisce alle case di comunità, una sorta di poliambulatori, e agli ospedali di comunità rivolti in particolari ai malati cronici.
Bartoloni Maurizio, www.ilsole24ore.com, 09/05/2023
Parola chiave: Servizi assistenziali, Servizi sanitari
Diagnosi precoce di Alzheimer: un nuovo studio dalla Svezia
Un nuovo studio del Karolinska Insitutet svedese, pubblicato sulla rivista scientifica Alzheimer's & Dementia, ha dimostrato che la quantità di zuccheri presenti sulla superficie delle cellule del sangue (glicani) è associata ai livelli di tau, una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni. Quando quest'ultima non funziona correttamente, come nelle demenze, forma dei grovigli che ostacolano la comunicazione tra cellule nervose, determinandone la morte.
Winda Casula, www.spazio50.org, 08/05/2023
Longevità : il limite della vita umana non è stato ancora raggiunto
Secondo studi recenti la vita umana è destinata a salire significativamente nei prossimi anni e a superare l’attuale e finora imbattuto record di 122 anni di età.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 07/04/2023
Parola chiave: Longevità , Qualità dei servizi, Qualità della vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.