|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.repubblica.it
30/08/2017

"Vorrei essere normale": Bologna, i malati raccontano l'Alzheimer a fumetti

Al Centro disturbi cognitivi e delle demenze del Sant’Orsola di Bologna centinaia di anziani vengono visitati ogni anno. Una serie di test indaga le capacità mentali dei pazienti e a ognuno di loro viene assegnato un punteggio da 0 a 30. Più basso è, più la diagnosi è grave.

Per alcuni pazienti sembra un addio alla vita. Per altri un tentativo disperato di restarci, di aggrapparsi alle persone che amano o ai ricordi. Hanno settanta, ottanta, novant’anni. Lo sanno che qualcosa non va, che la malattia cancella i ricordi, che nella loro testa c’è il buio, che il giorno prima non hanno riconosciuto il figlio, la moglie, il marito con cui hanno passato un’esistenza assieme.

Tra le prove c’è quella della scrittura di una frase. Grazie a un progetto del policlinico, queste frasi sono uscite dagli archivi e dalle cartelle cliniche e sono state affidate a due fumettisti, Rocco Lombardi e Simone Lucciola, che le hanno trasformate in tavole illustrate, appese questa estate nel reparto di Geriatria.

I disegni dei fumettisti vengono appesi alle pareti. Sembrano quadri, talvolta onirici, altre volte realistici.


(Fonte: www.repubblica.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Rendere accessibile a tutti le cure palliative

Nei giorni scorsi, l’8 ottobre, si è celebrata Giornata Mondiale degli hospice e delle cure palliative.

“Le cure palliative – sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità – sono un diritto umano e un imperativo morale per tutti i sistemi sanitari”.

Il tema scelto per l’edizione 2022 ha come definizione ‘Guarigione dei Cuori e delle Comunità’ perché, secondo gli organizzatori, l’esperienza del dolore e il bisogno di guarire uniscono le persone in tutto il mondo.

In arrivo dal Giappone uno strumento per l'analisi precoce di demenza senile

Da aprile 2023 la Sony Corporation immetterà nel mercato un prodotto in grado di misurare l'olfatto delle persone, che è considerato un sistema per diagnosticare precocemente la demenza senile e il morbo di Parkinson.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.