Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Scarpati Giulio
Editore
Mondadori (Ingrandimenti)
2014, pp.140
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
Ti ricordi la casa rossa? Lettera a mia madre
Mentre una madre perde inesorabilmente la memoria, il figlio non fa che ricordare, anzi, impara a ricordare.
Il racconto della Casa Rossa è questo viaggio inversamente proporzionale, perché ora il tempo non fa più da fissativo ma da solvente: il dissolversi delle memorie della madre è il set dei ricordi del figlio. Nell'itinerario percorso in direzioni contrarie c'è la ricerca di un appuntamento, la rinnovata speranza di incontrarsi in qualche fortunato luogo dell'anima. Come la Casa Rossa, nel Cilento, dove si trovano le radici e le memorie, assieme autentiche e mitiche, di una famiglia. Risalendo di ricordo in ricordo, Giulio Scarpati "riracconta" alla madre, affetta dal morbo di Alzheimer, la storia della sua famiglia.
E attorno alla Casa Rossa, il cuore della memoria condivisa, ruotano gli aneddoti più malinconici e più divertenti, a partire dal periodo della guerra e dai vecchi rituali cilentani, l'esplorarsi dei corpi, la scoperta del sesso. Passando per le vicende del Giulio angelo biondo, ragazzino sempre obbediente, al quale si contrappone l'alter ego Giulio il pazzo, meno inquadrato e più artista.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/ti-ricordi-casa-rossa-lettera-libro-giulio-scarpati/e/9788804634089
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Alcune indicazioni per la campagna vaccinale delle persone anziane
Con queste indicazioni l’Associazione Italiana di Psicogeriatria offre un contributo alla costruzione delle liste d’attesa vaccinali riguardanti le persone anziane, sulla base di reali esigenze di salute.
Un Comune Gentile per malati di Alzheimer e familiari
I volontari di Albignasego, nel padovano, con il contributo del Comune, hanno sperimentato attività socializzanti e di supporto per malati di Alzheimer e per i loro familiari.
Ultimi inserimenti in Libro
La stagione del raccolto
Il cinema come strumento per comprendere la vecchiaia e ‘La stagione del raccolto’ è un catalogo di film che insegnano a invecchiare bene. L'idea del libro nasce in seno alla rassegna La Stagione del Raccolto, la maturità della vita nel cinema, che dal 2004 viene realizzata a Trieste.
Cauzer Mauro, Mosetti d'Henry Francesco, Viezzoli Alan, ED Editrice Dapero, 2021
Parola chiave: Cinema, Cultura e informazione: servizi, Letteratura
Una lettera per Sara
Mentre una timida primavera si affaccia sulla città, i fantasmi del passato tornano a regolare conti rimasti in sospeso, come colpi di coda di un inverno ostinato. Che aprile sia il più crudele dei mesi, l'ispettore Davide Pardo, lo scopre una mattina al bancone del solito bar, trovandosi davanti il vicecommissario Angelo Fusco. Afflitto e fiaccato nel fisico, il vecchio superiore è riapparso dall'ombra di giorni lontani perché vuole un favore.
De Giovanni Maurizio, Rizzoli, 2020
Parola chiave: Letteratura, Storie di vita
La sarta di Parigi
In parte ispirato alle vicende della madre e della nonna dell’autrice, La sarta di Parigi è un avvincente romanzo storico che racconta la vita avventurosa di una donna forte e affascinante.
Kaufmann Georgia, Mondadori, 2021
Parola chiave: Donna, Ruolo sociale, Storie di vita, Letteratura
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.