Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
29/01/2018
Fonte
www.genovatoday.it
Rapporti intergenerazionali
Solitudine
STAMPA ARTICOLO
Il 65% degli anziani genovesi soffre di solitudine
Il 65% degli anziani di Genova soffre di solitudine.
Questo dato è il risultato di uno studio condotto dalla Comunità di Sant'Egidio che, per far fronte a questa situazione di disagio, ha attivato da tempo il progetto Viva gli anziani. L’obiettivo è di creare, all’interno dei quartieri dove risiedono le persone sole, una rete di solidarietà sia sanitaria sia amicale.
La ricerca mette in luce come questo senso di disagio, chiamato isolamento sociale, non sia vissuto soltanto dagli anziani ma anche da molti giovani. Su iniziativa dell'Associazione è nato un secondo progetto, Giovani per la Pace, che coinvolge studenti delle superiori e over 65 in un'alleanza tra generazioni per superare insieme la solitudine.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.genovatoday.it/cronaca/isolamento-sociale-studio.html
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
www.salutealmaschile.fondazioneveronesi.it
SAM è il progetto di Fondazione Umberto Veronesi dedicato alla promozione della salute maschile.
Ultimi inserimenti in Notizia
Nuovo studio sull'Alzheimer
In Colombia è partito uno studio pionieristico sul ruolo dell'enigmatica proteina tau nell'Alzheimer. I ricercatori sperano di identificare nuovi bersagli farmacologici studiando una mutazione genetica ereditaria che causa una forma precoce della malattia.
Scritto da Mandelli Bianca il 15/04/2018
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Ricerca
Alazato il limite di reddito per l'esenzione al canone RAI
Il limite di reddito per poter usufruire dell'esenzione al pagamento del canone Rai è stato elevato a ottomila euro per l'anno 2018 e ne potranno usufruire tutti coloro che hanno compiuto i 75 anni.
Scritto da Lacchi Nives il 13/04/2018
Parola chiave: Legislazione nazionale, Televisione, radio
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.