Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Pasolini Caterina
Fonte
www.repubblica.it
23/03/2018
Rapporto nonni nipoti
Rapporto figli adulti genitori anziani
STAMPA ARTICOLO
Nonni in crisi di identità, si moltiplicano i corsi dedicati a loro "Non siamo solo babysitter gratis"
Nell'Italia di oggi sono la colonna della famiglia e spesso mantengono anche figli e nipoti. Le richieste sono multitasking, ma c'è anche il pericolo dello scambio di ruolo tra genitori e figli e il diritto al riposo.
Per ovviare a questa possibile sovrapposizione di ruoli, cominciano a moltiplicarsi i corsi dedicati solo a loro, per imparare a navigare nelle nuove geometrie degli affetti, per essere genitori di genitori con figli, per affiancarli senza sfide e voler prendere il loro posto e allo stesso tempo non sentirsi solo un'alternativa gratuita all’asilo.
Se prima, nella famiglia patriarcale il ruolo dei nonni era di guida, di esempio, di comando, ora è chiesto loro di adattarsi al modo di vivere dei figli partecipando al progetto di crescita dei nipoti ma non sovrapponendosi ai genitori a cui spetta l’educazione dei bambini.
Dal Il caffè delle nonne a Bologna, al progetto di Pedagogia Sperimentale all'Università degli Studi di Trieste, ai corsi dell’Auser con l’Unicef e l’università della LiberEtà, sono molteplici le occasioni per approfondire le richieste, le curiosità e i dubbi che derivano dal ruolo di nonni.
Oltre agli incontri formali tenuti da esperti e corsi in rete di psicologi che offrono i loro consigli per migliorare i rapporti tra generazioni, ci sono da Torino a Palermo, corsi destinati agli over 50 che vogliono condividere computer e rete con i loro piccoli eredi proteggendoli da navigazioni insidiose.
In America, dove ogni problema viene codificato e risolto con manuali, è stato compilato un decalogo di pronto uso in cui vengono suggerite dieci regole fondamentali per un corretto rapporto tra le tre generazioni.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
I pensionati marchigiani sono i più poveri d'Italia
Sono 552 mila le prestazioni pensionistiche e assistenziali erogate dall'Inps nelle Marche.
Ultimi inserimenti in Periodico
L'Italia invecchia ma la Silver economy è un nuovo driver
L'articolo, oltre a confermare il dato sull' aumento delle prospettive di vita, analizza diverse questioni inerenti l'argomento tra cui un aspetto non sempre considerato, ovvero la nascita di una economia "silver" incentrata sui nuovi bisogni e sul crescente mercato inerente la popolazione anziana.
Ambrosetti Stefano, www.firstonline.info, 18/03/2018
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Politiche riferite alla popolazione anziana
Rivoluzione in ambulatorio arriva l'infermiere di famiglia
E’ in atto un grande cambiamento negli studi dei medici di famiglia, che diventano “ad alta intensità di assistenza”, e dove sarà ora possibile anche fare piccoli accertamenti, suturare una ferita, programmare la presa in carico dei malati cronici.
Russo Paolo, www.centrostudi.50epiu.it, 07/03/2018
Parola chiave: Assistenza Domiciliare
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.