Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Iannizzi Pamela, Bergamaschi Susanna, Mondini Sara et al.
Editore
Cortina Raffaello
2015, pp.140
STAMPA ARTICOLO
Il Training cognitivo per le demenze e le cerebrolesioni acquisite. Guida pratica per la riabilitazione
A sette anni dalla pubblicazione di "Demenza, 100 esercizi di stimolazione cognitiva", le autrici propongono nuovi strumenti che, insieme ai precedenti, possono essere utilizzati all'interno dei differenti settori sociosanitari diretti alla riabilitazione neuropsicologica.
Questo nuovo volume, integrato dal CD-ROM con le schede stampabili degli esercizi proposti, è stato pensato per essere utilizzato anche in programmi riabilitativi rivolti a persone con deficit cognitivi conseguenti a cerebrolesioni acquisite, come ictus e traumi cranici. A differenza del trattamento delle patologie degenerative, che tende a rallentare il decorso inarrestabile della malattia, la riabilitazione neuropsicologica per le cerebrolesioni acquisite ha l'obiettivo di raggiungere il massimo grado di autonomia del paziente attraverso la compensazione o il recupero delle abilità compromesse.
Il CD-ROM allegato contiene oltre 200 schede di esercizi, da stampare e utilizzare secondo le istruzioni.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Una vecchiaia serena in compagnia di amici
Secondo le previsioni per il futuro della popolazione italiana l’aspettativa di vita aumenterà. Di conseguenza, diventa di fondamentale importanza trovare soluzioni per l’alloggio e l’assistenza.
Ultimi inserimenti in Libro
La vecchiaia tra venerazione e discredito. Storia e arte nel mondo occidentale
Oggi l'Italia è uno dei Paesi in cui la speranza di vita è tra le più alte al mondo, e in generale nell'ultima parte del Novecento l'Occidente ha assistito a una trasformazione demografica mai sperimentata prima, grazie alla quale gran parte della popolazione ha buone probabilità di trascorrere in discrete condizioni di salute alcuni decenni dopo la pensione.
Costanzi Carla, Rotondi Terminiello Giovanna, Bertieri Claudio, Erickson, 2018
Parola chiave: Arte, creatività, Stereotipi, Ruolo sociale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.