|

|

|

|

|


Autore

Data 17/04/2018

www.anep.it

La figura dell'Educatore Professionale è presente in Italia sin dagli anni cinquanta, pur con denominazioni e percorsi di studio diversi dall’attuale.

Oggi, la denominazione "Educatore Professionale", è da tutti riconosciuta come corrispondente alla declinazione, pratica, formazione, deontologia della figura professionale, la quale non è legata al settore d’impiego bensì alle competenze professionali che le sono proprie.

Attualmente gli educatori professionali sono presenti nel lavoro socio-educativo in ambito pubblico, nel terzo settore e, pur in modo ancora residuale, nella libera professione.

In questa sezione si può trovare quanto si è raggiunto sino ad oggi riguardo al riconoscimento giuridico della professione, alla deontologia professionale, alla definizione delle competenze, al piano di studi e ai titoli per esercitare la professione.

Anep evidenzia che non esiste alcuna differenza operativa e metodologica fra gli educatori professionali che lavorano in un servizio sociale o in un servizio socio sanitario o nel penitenziario, mentre la mancanza di una definizione giuridica della figura dell’educatore professionale come professione unica e con un unico percorso formativo ha generato storture nella gestione dei servizi, è confusiva per il cittadino che usufruisce dei nostri interventi, danneggia i lavoratori nell’ambito dell’esercizio della professione.

Anep ritiene, quindi, che per la figura dell’Educatore Professionale debba completarsi il riconoscimento giuridico previsto dalle normative vigenti e che debba essere prevista una formazione di base (univoca ed omogenea) di tipo universitario attraverso un unico percorso formativo.


(Informazioni tratte dal sito)

Per maggiori approfondimenti:
https://anep.it/noiep

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Cohusing: per la diffusione in Italia di uno stile di vita collaborativo

Il cohosuing è una forma solidale di vicinato in cui partecipanti di diverse età condividono spazi e risorse per fare del bene collettivo. 

Cohousing non è solo abitare assieme. Esempi di cohosuing sono la manutenzione delle aree verdi, l'accoglienza delle persone fragili, la gestione dei bambini e le aree di ristoro condivise.

 

 

Fondamentale il supporto infermieristico nella terapia farmacologica in pazienti anziani

Da una recente revisione che ha analizzato l’efficacia degli interventi unicamente infermieristici, o in collaborazione con altri operatori sanitari, nel migliorare la compliance alla terapia farmacologica in pazienti anziani ricoverati (o recentemente dimessi)si evince che gli interventi unicamente infermieristici e quelli collaborativi hanno migliorato l’aderenza alla terapia nei pazienti anziani..

Ultimi inserimenti in Sito internet

 

Sito dell'Associazione ItalianaTransumanisti (AIT).

 

 

Calico è una società di ricerca e sviluppo la cui missione è quella di sfruttare tecnologie avanzate per aumentare la comprensione della biologia che controlla la durata della vita.

 

 

Il sito illustra gli scopi, la storia, le iniziative e i progetti dell'associazione di volontariato Pro Senectute di Omegna.

 

Parola chiave: Animazione, Centro di documentazione, Centro sociale anziani

Visualizza altri Siti Internet In archivio sono presenti 434 Siti Internet

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.