Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Mathieu Enza
Data Notizia
19/05/2018
Fonte
www.villagecare.it
Caregiver
STAMPA ARTICOLO
Il difficile ruolo del figlio caregiver
Prendersi cura di un genitore anziano è un compito molto complesso.
La vicinanza crea un rapporto con svariate emozioni che vanno da tenerezza, nostalgia, gratitudine, devozione, fino a frustrazione, dolore, tristezza, senso di colpa e rabbia. Quest’ultimo aspetto si rivela quando il ruolo di chi accudisce non è riconosciuto o la persona malata è agitata o aggressiva. La prima cosa da capire è che la rabbia è una reazione normale ed è bene non farsi schiacciare da sensi di colpa che generano stress dannosi.
Quando la situazione diventa difficile ci sono piccoli e grandi rimedi da attivare:
1.Pensare che nessuno può svolgere il ruolo di figlio
2. Sapersi perdonare nei cedimenti
3. Chiedere aiuto quando il fisico non è più in grado di reggere
4. Prendere tempo per capire le cause che fanno arrabbiare
5. Includere un po’ di svago e divertimento per sè e per chi si assiste
6. Offrire scelte limitate a chi viene accudito
7. Trovare modi sani per scaricare la rabbia
8. Ricordarsi che non sempre si può controllare le azioni della persona di cui ci si sta prendendo cura.
9. Riconoscere che le relazioni passate possono influenzare il rapporto di oggi.
Il più grande errore che i figli fanno è quello di non ritagliarsi del tempo per avere cura di se stessi e non prendere in considerazione i gruppi di auto mutuo aiuto o i vari blog dove è possibile entrare in contatto con chi ha gli stessi problemi.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.villagecare.it/2018/05/figlie-e-genitori-anziani-quando-la-rabbia-sale-9-consigli-per-superarla/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Alcol e psicofarmaci: un mix percoloso
Alcol e psicofarmaci sono un mix pericoloso che vede a rischio soprattutto gli anziani.
Ecco perché nei fast food a friggere patatine adesso ci sono i nonni
Eravamo abituati ai ristoranti di cibo pronto e veloce affollati di teenager che prendono ordinazioni. Invece, negli Stati Uniti, le catene di fast food hanno preso a cercare personale senior e il fenomeno si inizia a notare anche in altri settori, come quello del trasporto aereo.
Ultimi inserimenti in Notizia
Il cervello femminile è tre anni più giovane di quello maschile
Un gruppo di scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis, negli USA, ha dimostrato che, anche quando l'età anagrafica è la stessa, il cervello delle donne è di circa tre anni più giovane rispetto a quello degli uomini.
Scritto da Dario Luciana il 18/02/2019
Parola chiave: Ricerca
Aumentano le morti di anziani in ospedale
Secondo alcuni dei dati dell’Ars Toscana sono sempre di più gli anziani malati (malattie croniche o tumori) che muoiono in ospedale. E sempre meno anziani usufruiscono dell’assistenza domiciliare nell’ultimo mese di vita.
Scritto da Coppi Mariarosa il 19/02/2019
Parola chiave: Analisi comparative
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.