Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Coppi Mariarosa
Data Notizia
11/09/2018
Fonte
www.cataniaoggi.it
Analisi comparative
Aspetti psicologici dell'invecchiamento
STAMPA ARTICOLO
Anziani: indagine Ipsos evidenzia il desiderio di innamorarsi nuovamente
Dall’indagine Ipsos I Senior di oggi in Europa. Sentirsi utili per invecchiare bene, che ha raccolto 8000 interviste tra Francia, Italia, Germania e Belgio, emerge che un anziano su quattro sogna di innamorarsi e rifarsi una vita.
La ricerca evidenzia come in Italia la stragrande maggioranza degli anziani vive bene la sua età e giudica la sua vita fonte di piacere (73%), anche se questo sentire è leggermente sotto alla media europea (74%). Tre anziani su quattro si sentono ancora utili e pongono l'accento sulla loro autonomia e sulla genitorialità come chiavi della loro felicità.
Un intervistato su due si sente più giovane della sua età; un dato positivo, ma ancora inferiore alla percezione dei coetanei europei, come pure inferiore è la sensazione di attrazione per altre persone e la regolarità dei rapporti sessuali.
In Italia, poi, un anziano su quattro (21%) desidererebbe innamorarsi di nuovo, ma ancora una volta il dato è più basso rispetto alla percentuale degli altri paesi europei considerati, che si attesta intorno al 44% (quasi uno su due!). Il 19% del campione italiano vorrebbe rifarsi una vita, contro il 31% degli altri intervistati.
Infine, secondo gli 65 italiani 76 anni è l'età a partire dalla quale una persona può essere considerata anziana; cifra inferiore a quei 79 anni indicati, invece, dagli altri intervistati europei.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.cataniaoggi.it/anziani-ipsos-uno-su-4-sogna-di-innamorarsi-e-rifarsi-una-vita/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
"Caffè Alzheimer" a Figline e Incisa Valdarno
A Figline e Incisa Valdarno comincia il Caffè Alzheimer. Il primo incontro si è tenuto in data venerdì 16 novembre 2018. Gli incontri saranno curati dalla cooperativa sociale Nomas e si terranno il primo e il terzo venerdì del mese.
Non più di due ore e dodici minuti davanti alla tivù
Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health dai ricercatori dell’Università di Glasgow indica il tempo massimo da dedicare giornalmente alla tivù: due ore e dodici minuti.
Ultimi inserimenti in Notizia
Il cervello femminile è tre anni più giovane di quello maschile
Un gruppo di scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis, negli USA, ha dimostrato che, anche quando l'età anagrafica è la stessa, il cervello delle donne è di circa tre anni più giovane rispetto a quello degli uomini.
Scritto da Dario Luciana il 18/02/2019
Parola chiave: Ricerca
Aumentano le morti di anziani in ospedale
Secondo alcuni dei dati dell’Ars Toscana sono sempre di più gli anziani malati (malattie croniche o tumori) che muoiono in ospedale. E sempre meno anziani usufruiscono dell’assistenza domiciliare nell’ultimo mese di vita.
Scritto da Coppi Mariarosa il 19/02/2019
Parola chiave: Analisi comparative
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.