Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
17/09/2018
Fonte
www.vita.it
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
Convegno a Milano su Alzheimer e tecnologia
Si è svolto a Milano, a cura della Federazione Alzheimer Italia, un convegno che aveva come tema quello di dar voce alle persone con demenza che, secondo le stime, solo in Italia ammontano a oltre un milione e duecentomila.
L’obiettivo è rendere sempre più “dementia friendly” gli ambienti, i quartieri e le città in cui viviamo, per far sentire comprese, rispettate, sostenute tutte le persone che vivono con la demenza.
E' stata anche esposta la mostra fotografica Love, loss and laughter - Seeing Alzheimer's differently (“Amore, Perdita e Risate - Una visione differente dell’Alzheimer”) dell’americana Cathy Greeblat, che verrà anche proposta per tutto il mese di settembre in numerose altre città italiane.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.vita.it/it/article/2018/09/10/innovazione-e-dar-voce-alla-persona-con-demenza/148959
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Inghilterra: visite mediche via Skype
In Inghilterra, il governo ha annunciato le nuove linee guida digital first per la Sanità britannica che renderà frequenti le visite mediche virtuali.
Depressione: molti anziani non seguono la terapia prescritta
Uno studio dell'Università di Groningen ha messo in evidenza che il 15% degli anziani a cui è stata prescritta una cura con antidepressivi non segue la terapia con regolarità e ben il 37% la interrompe senza consultare il medico.
Ultimi inserimenti in Notizia
Il cervello femminile è tre anni più giovane di quello maschile
Un gruppo di scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis, negli USA, ha dimostrato che, anche quando l'età anagrafica è la stessa, il cervello delle donne è di circa tre anni più giovane rispetto a quello degli uomini.
Scritto da Dario Luciana il 18/02/2019
Parola chiave: Ricerca
Aumentano le morti di anziani in ospedale
Secondo alcuni dei dati dell’Ars Toscana sono sempre di più gli anziani malati (malattie croniche o tumori) che muoiono in ospedale. E sempre meno anziani usufruiscono dell’assistenza domiciliare nell’ultimo mese di vita.
Scritto da Coppi Mariarosa il 19/02/2019
Parola chiave: Analisi comparative
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.