Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Piloni Carlo
Data Notizia
25/09/2018
Fonte
www.lescienze.it
Psicologia dell'invecchiamento
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
La percezione della paura negli anziani
Da uno studio sperimentale dell’Università di Bologna, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, sembrerebbe che, a causa dell’invecchiamento, i normali meccanismi di reazione vengano alterati. Questo porterebbe gli anziani ad aver paura anche in contesti ritenuti sicuri dalle persone di altre fasce d’età.
La ricerca è stata condotta su un gruppo di 48 volontari divisi in tre gruppi d’età (giovani, di mezza età e anziani), che è stato sottoposto ad una serie di test. Secondo Giuseppe Pellegrino, il ricercatore che ha guidato lo studio, i risultati “ci dicono che l’invecchiamento può avere un impatto negativo sulla capacità di utilizzare le informazioni contestuali per modulare in modo flessibile il recupero dei ricordi emotivi. La responsabilità potrebbe essere dei cambiamenti che avvengono con l’età in alcune aree del cervello come l’ippocampo e le cortecce prefrontali, particolarmente soggette agli effetti dell’invecchiamento”.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.lescienze.it/news/2018/09/24/news/invecchiamento_percezione_paura-4121875/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Cina: previsto un calo drastico di nascite
Secondo uno studio inserito nel Libro verde della popolazione e del lavoro, pubblicato dall’Accademia cinese delle Scienze sociali, quando i Cinesi arriveranno a 1,44 miliardi nel 2029 potrebbe avviarsi un significativo calo delle nascite.
Il 50% degli abusi e violenze su anziani non viene denunciato
L'avvocata Barbara Pezzilli, che dal 2000 si occupa di violenza sugli anziani, alla presentazione del Rapporto Fipac Confesercenti, realizzato in collaborazione con i Nas, dedicato al fenomeno degli abusi nelle case di riposo per anziani, suggerisce di lavorare anche su strumenti alternativi di giustizia, ad esempio quelli che si stanno utilizzando per il femminicidio, dove lo snellimento dei percorsi processuali dà la possibilità agli anziani abusati di denunciare con meno timori. Infatti, emerge che il fenomeno degli abusi sugli anziani potrebbe essere più ampio di quanto indicano i dati.
Ultimi inserimenti in Notizia
Il cervello femminile è tre anni più giovane di quello maschile
Un gruppo di scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis, negli USA, ha dimostrato che, anche quando l'età anagrafica è la stessa, il cervello delle donne è di circa tre anni più giovane rispetto a quello degli uomini.
Scritto da Dario Luciana il 18/02/2019
Parola chiave: Ricerca
Aumentano le morti di anziani in ospedale
Secondo alcuni dei dati dell’Ars Toscana sono sempre di più gli anziani malati (malattie croniche o tumori) che muoiono in ospedale. E sempre meno anziani usufruiscono dell’assistenza domiciliare nell’ultimo mese di vita.
Scritto da Coppi Mariarosa il 19/02/2019
Parola chiave: Analisi comparative
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.