Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
04/10/2018
Fonte
www.vita.it
Assistente familiare, badante
STAMPA ARTICOLO
Razionalizzare il lavoro delle badanti
A Monza e in Brianza, grazie al progetto del Consorzio Ex.it è stato presentato un nuovo software, l'Ape Domestica, che consente di abbinare le esigenze delle famiglie che cercano una badante con le caratteristiche della badante stessa. E' qualcosa in più del semplice registro delle badanti.
L’obiettivo del servizio è quello di permettere alla persona anziana di stare più vicino alla famiglia e, dice Stefano Giuliani, direttore del consorzio: “trovare un modo per far sì che la badante abbia meno tempo suddiviso, le badanti costano per le famiglie e quindi con il nostro metodo favoriamo la “badante condivisa”; in questo modo si avvantaggiano sia le badanti sia le famiglie.”
Per maggiori approfondimenti:
http://www.vita.it/it/article/2018/10/01/la-badante-giusta-la-trova-lape-domestica/149209/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
I problemi respiratori causano molti decessi in persone anziane
Per informare le persone sulle patologie respiratorie e sull’importanza della prevenzione, coinvolgendo al tempo stesso la popolazione senior in un grande studio epidemiologico, nasce la campagna Io Respiro, dedicata agli over 65, promossa dal Centro Studi di Economia Sanitaria in collaborazione con la Società Italiana di Pneumologia SIP/IRS e il Centro Ricerche di Pneumologia Geriatrica Ethesia.
Il 50% degli abusi e violenze su anziani non viene denunciato
L'avvocata Barbara Pezzilli, che dal 2000 si occupa di violenza sugli anziani, alla presentazione del Rapporto Fipac Confesercenti, realizzato in collaborazione con i Nas, dedicato al fenomeno degli abusi nelle case di riposo per anziani, suggerisce di lavorare anche su strumenti alternativi di giustizia, ad esempio quelli che si stanno utilizzando per il femminicidio, dove lo snellimento dei percorsi processuali dà la possibilità agli anziani abusati di denunciare con meno timori. Infatti, emerge che il fenomeno degli abusi sugli anziani potrebbe essere più ampio di quanto indicano i dati.
Ultimi inserimenti in Notizia
Il cervello femminile è tre anni più giovane di quello maschile
Un gruppo di scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis, negli USA, ha dimostrato che, anche quando l'età anagrafica è la stessa, il cervello delle donne è di circa tre anni più giovane rispetto a quello degli uomini.
Scritto da Dario Luciana il 18/02/2019
Parola chiave: Ricerca
Aumentano le morti di anziani in ospedale
Secondo alcuni dei dati dell’Ars Toscana sono sempre di più gli anziani malati (malattie croniche o tumori) che muoiono in ospedale. E sempre meno anziani usufruiscono dell’assistenza domiciliare nell’ultimo mese di vita.
Scritto da Coppi Mariarosa il 19/02/2019
Parola chiave: Analisi comparative
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.