Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
01/12/2018
Fonte
www.disabili.com
Accessibilità
STAMPA ARTICOLO
Audiolibri gratuiti per ipovedenti e anziani
Esiste a Feltre, in provincia di Belluno, una “grande casa” dell’audiolibro: il Centro Internazionale del Libro Parlato (CILP) che mette a disposizione dei disabili che si registrano presso il loro sito oltre 12.000 libri parlati che spaziano dalla filosofia al diritto, dall'informatica all'anatomia, dalle lingue straniere alle scienze.
Tutti questi prodotti sono frutto dell’attività di ricerca che il centro realizza con la collaborazione di volontari da tutta Italia che si prestano a mettere a disposizione la loro voce e a registrare un testo.
La voce narrante può affascinare ed emozionare più di un film perché è uno stimolo ad immaginare, a vedere ciò che viene raccontato. È inoltre dimostrato che l'audiolibro può essere di giovamento per alcune persone malate, che soffrono ad esempio di malattie come l’Alzheimer, perché ha il dono di rilassare: chi lo ascolta, si lascia condurre dalla sequenza delle parole, fino ad abbandonarsi ad uno stato di tranquillità.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
La dolcezza dell'addio. Meditazioni felici sulla vita e la morte
Una riflessione profonda, toccante ma anche gioiosa su come accogliere la fine della vita. Imparando ad accettare i propri limiti, perdonando sé stessi e gli altri.
La dolcezza dell'addio. Meditazioni felici sulla vita e la morte
Una riflessione profonda, toccante ma anche gioiosa su come accogliere la fine della vita. Imparando ad accettare i propri limiti, perdonando sé stessi e gli altri.
Ultimi inserimenti in Notizia
Anziani al volante, pericolo costante? Uno studio dice di no!
Gli anziani che guidano automobili sembrano essere vittime di un ingiusto pregiudizio: non c'è alcuna correlazione tra gli incidenti stradali e gli autisti anziani. Il dato emerge da uno studio che ha preso in considerazione l'intero data set del Ministero dei Trasporti.
Scritto da Desanti Gianni il 26/11/2019
Parola chiave: Autonomia, Dati statistici, Trasporti
Anziani: più della metà non segue le cure
I dati di una ricerca CIAT (Comitato Italiano Aderenza alla Terapia) mostrano che più della metà degli anziani over 65 si dimentica di assumere antidepressivi e farmaci anticolesterolo prescritti. Questo fatto ha spinto il CIAT a promuovere la campagna di sensibilizzazione Io aderisco, tu che fai? affinché si prenda coscienza dell'importanza del trattamento delle malattie croniche.
Scritto da Faraglia Sonia il 29/11/2019
Parola chiave: Cronicità
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.