Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
15/01/2019
Fonte
www.quotidianosanita.it
Malattie cardiovascolari
Prevenzione
STAMPA ARTICOLO
L'alcol protegge contro l'insufficienza cardiaca
Uno studio condotto dalla Washington University di St. Louis e diffuso dall'Agenzia Reuters Health, ha rivelato che bere fino a sette drink a settimana (equivalente a a 0,35 litri di birra, un bicchiere di vino da 175 ml o uno shot di superalcolici da 45 ml) potrebbe proteggere dall'insufficienza cardiaca e aiutare a vivere più a lungo.
I risultati derivano dalla ricerca condotta da Brown, che dopo aver analizzato i fattori di rischio dell'insufficienza cardiaca (fumo, età, sesso, diabete, cardiopatia o nefropatia), ha rilevato che i pazienti che hanno partecipato al Cardiovascular Health Study continuavano a bere dopo la diagnosi di insufficienza cardiaca vivevano più a lungo.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=69684
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Gli anziani coniugati stanno fisicamente meglio dei vedovi o dei single
Il matrimonio fa bene alla salute. Lo afferma una ricerca della prestigiosa University College London, pubblicata dalla rivista Plos One.
Ultimi inserimenti in Notizia
Il cervello femminile è tre anni più giovane di quello maschile
Un gruppo di scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis, negli USA, ha dimostrato che, anche quando l'età anagrafica è la stessa, il cervello delle donne è di circa tre anni più giovane rispetto a quello degli uomini.
Scritto da Dario Luciana il 18/02/2019
Parola chiave: Ricerca
Aumentano le morti di anziani in ospedale
Secondo alcuni dei dati dell’Ars Toscana sono sempre di più gli anziani malati (malattie croniche o tumori) che muoiono in ospedale. E sempre meno anziani usufruiscono dell’assistenza domiciliare nell’ultimo mese di vita.
Scritto da Coppi Mariarosa il 19/02/2019
Parola chiave: Analisi comparative
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.