Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Dario Luciana
Data Notizia
25/01/2019
Fonte
www.lastampa.it
Ricerca
Sessualità
STAMPA ARTICOLO
La sessualità migliora la qualità della vita
Secondo uno studio condotto su quasi 7000 persone, di sesso diverso, pubblicato sulla rivista Sexual Medicine, è emerso che il rapporto sessuale ha un impatto diretto sulla qualità della vita, riducendo gli eventi cardiovascolari e i disturbi mentali, normalmente più frequenti nel corso della vecchiaia.
In futuro, pertanto, medici di base e geriatri dovranno indagare di più sugli aspetti della vita sessuale degli anziani con l'obiettivo di riscoprire i valori della vita relazionale, sentimentale e considerare il sesso, nel corso della terza età, come opportunità per una vita migliore. Senza contare i benefici derivanti da un minor ricorso ai servizi sanitari.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Parkinson: l'aiuto dell'arte e della musica
La Fondazione Fresco di Fiesole (Firenze), dal 14 al 17 novembre, ha promosso il Fresco International Workshop, all'interno del quale sono stati trattati i temi della plasticità sinaptica e dei progressi della ricerca sul morbo di Parkinson.
La sessualità migliora la qualità della vita
Secondo uno studio condotto su quasi 7000 persone, di sesso diverso, pubblicato sulla rivista Sexual Medicine, è emerso che il rapporto sessuale ha un impatto diretto sulla qualità della vita, riducendo gli eventi cardiovascolari e i disturbi mentali, normalmente più frequenti nel corso della vecchiaia.
Ultimi inserimenti in Notizia
Il cervello femminile è tre anni più giovane di quello maschile
Un gruppo di scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis, negli USA, ha dimostrato che, anche quando l'età anagrafica è la stessa, il cervello delle donne è di circa tre anni più giovane rispetto a quello degli uomini.
Scritto da Dario Luciana il 18/02/2019
Parola chiave: Ricerca
Aumentano le morti di anziani in ospedale
Secondo alcuni dei dati dell’Ars Toscana sono sempre di più gli anziani malati (malattie croniche o tumori) che muoiono in ospedale. E sempre meno anziani usufruiscono dell’assistenza domiciliare nell’ultimo mese di vita.
Scritto da Coppi Mariarosa il 19/02/2019
Parola chiave: Analisi comparative
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.