Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
10/02/2019
Fonte
www.quotidianosanita.it
Accompagnamento alla morte
Fine vita
Religione
STAMPA ARTICOLO
Religioni e fine vita: accordo di princìpi e impegni concreti
È stato siglato al Complesso Monumentale del Santo Spirito a Roma il primo documento bioetico che getta le fondamenta comuni per il dialogo interreligioso in ambito sanitario tra Cristiani, Ebrei, Musulmani, Induisti e Buddisti relativamente al "fine vita".
Un lavoro frutto di confronti e dialogo, volto a creare un percorso che porti ad impegni concreti e che si traduce in nove punti: Diritto di disporre del tempo residuo; Diritto al rispetto della propria religione; Diritto a servizi orientati al rispetto della sfera religiosa, spirituale e culturale; Diritto alla presenza del Referente religioso o Assistente spirituale; Diritto all’assistenza di un mediatore interculturale; Diritto a ricevere assistenza spirituale anche da parte di Referenti di altre fedi; Diritto al sostegno spirituale e al supporto relazionale per sé e per i propri familiari; Diritto al rispetto delle pratiche pre e post mortem; Diritto al rispetto reciproco.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?articolo_id=70669
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Non più di due ore e dodici minuti davanti alla tivù
Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health dai ricercatori dell’Università di Glasgow indica il tempo massimo da dedicare giornalmente alla tivù: due ore e dodici minuti.
Sempre più anziani liberi professionisti
Libere professioni sempre più contraddistinte dall'età (avanzata) di chi le esercita: guadagnano terreno le pensioni erogate dalle Casse private (oltre 383 mila nel 2017, con una crescita annua di quasi lo 0,49%).
Ultimi inserimenti in Notizia
Il cervello femminile è tre anni più giovane di quello maschile
Un gruppo di scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis, negli USA, ha dimostrato che, anche quando l'età anagrafica è la stessa, il cervello delle donne è di circa tre anni più giovane rispetto a quello degli uomini.
Scritto da Dario Luciana il 18/02/2019
Parola chiave: Ricerca
Aumentano le morti di anziani in ospedale
Secondo alcuni dei dati dell’Ars Toscana sono sempre di più gli anziani malati (malattie croniche o tumori) che muoiono in ospedale. E sempre meno anziani usufruiscono dell’assistenza domiciliare nell’ultimo mese di vita.
Scritto da Coppi Mariarosa il 19/02/2019
Parola chiave: Analisi comparative
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.