Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Filippi Vittorio
Fonte
www.neodemos.info
21/02/2019
Longevità
Qualità della vita
STAMPA ARTICOLO
Anziani sempre più "giovanili": evitiamo le letture superficiali
All’ultimo congresso annuale dei geriatri italiani (SIGG) è stato proposto di alzare la tradizionale soglia dell’anzianità da 65 a 75 anni. Questa nuova definizione dell’età anziana non è una sorta di maquillage giovanilistico ma trova essenzialmente le sue giustificazioni in almeno due ordini di motivi.
La prima ragione sta nella brillante demografia della longevità. La speranza di vita alla nascita è pari a 82,8 anni (dato 2016), un dato costruito sulla base di progressi storicamente continui e che ha interessato in particolare proprio le età più anziane.
Il secondo motivo, più qualitativo, è dato dal netto miglioramento delle complessive condizioni funzionali e di salute della fascia di età compresa tra i 65 ed i 75 anni. Secondo i geriatri italiani ormai un 65enne di oggi ha la forma fisica e cognitiva di un 45enne di 30 anni fa
Tuttavia l’invecchiamento longevo presenta anche il suo lato oscuro trascinando un carico sempre maggiore di patologie croniche, comprese quelle disabilitanti. Si moltiplica ovunque la multimorbilità, cioè la compresenza di più patologie, che grava soprattutto sulla popolazione in età avanzata e incide negativamente sulla spesa sanitaria pubblica.
La tendenza della “giovanilizzazione” dei sessantenni e dei settantenni proposta dai geriatri, enfatizzata dai modelli culturali e adottata come riferimento per le riforme previdenziali potrebbe dunque richiedere un ripensamento e qualche correttivo alla luce di queste tendenze epidemiologiche.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.neodemos.info/articoli/anziani-sempre-piu-giovanili-evitiamo-le-letture-superficiali/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Elisabetta II. Ritratto di regina
In un ritratto rigoroso e incalzante che per la prima volta riavvicina donna e simbolo, tra i mille irresistibili dettagli di un'esistenza e di una Royal Family senza pari al mondo, l'autrice rende ancora più amabile una protagonista della Storia, con noi da quasi un secolo e finora sconosciuta.
Note intorno al problema della morte
L’uomo sa d’essere destinato a morire, sa che la morte è il suo destino, e lo sa anche quando per vivere cerca di rimuoverne il pensiero. La filosofia, che è la restituzione dell’uomo al suo destino, è da sempre lo «stare» nella domanda sulla morte.
Ultimi inserimenti in Periodico
Anziani al volante: ecco cosa è importante sapere
La capacità di guida viene definita come una “competenza di alto livello” che richiede la simultaneità di attivazione di più funzioni intellettive. Con l'avanzare dell'età la capacità di reazione e di concentrazione diminuiscono, anche se gli anziani sono più esperti sulla strada.
Valentina Pappalardo, www.leccotoday.it, 05/11/2019
Parola chiave: Guida automobilistica
Anziani più ricchi e "spendaccioni" dei giovani
La longevità: una risorsa per l'Italia. Il Rapporto Censis sulla Silver Economy mostra come gli over 65 siano buoni consumatori di cultura e generatori di welfare e relazioni sociali.
Fulvi Fulvio, www.avvenire.it, 29/10/2019
Parola chiave: Crisi economica, Patrimonio: investimenti, assicurazioni, problemi economici, Sostegno economico a figli e nipoti
Non solo Grillo: c'è chi ha già proposto di togliere il voto agli anziani
Nei giorni scorsi Beppe Grillo, guru politico 5 stelle, con una provocazione tra il cinico e lo spaventoso ha detto di voler togliere il voto agli anziani.
Mossetti Paolo, www.wired.it, 21/10/2019
Parola chiave: Analisi demografica, Conflitti generazionali, Diritti degli anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.