Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Coppi Mariarosa
Data Notizia
30/09/2019
Fonte
www.verona-in.it
Analisi comparative
Bisogni degli anziani
STAMPA ARTICOLO
Verona: una ricerca per migliorare la qualità della vita degli anziani
Il Comune e l’Università di Verona, in collaborazione con l’Istituto Assistenza Anziani e la Pia Opera Ceccarelli, intendono occuparsi di una ricerca intesa a raccogliere tutte le informazioni riguardo agli stili di vita degli anziani e ai fattori che ne condizionano il benessere.
Saranno coinvolti un campione di anziani (over 75), e un loro familiare della generazione discendente, identificati sulla base di indicatori di vulnerabilità e del coinvolgimento o meno in progetti di sostegno attivi sul territorio.
Quando il quadro sarà definito, sarà il momento delle valutazioni e della progettazione, per attuare quelle iniziative in grado di migliorare la qualità della vita degli anziani, con ricadute positive per tutta la comunità.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.verona-in.it/2019/09/19/gli-anziani-over-75-al-centro-di-una-ricerca-per-migliorarne-la-qualita-di-vita/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Marcello Mastroianni, mi ricordo, sì io mi ricordo
In Portogallo, nelle pause e nel tempo libero del film (Viaggio all'inizio del mondo) che sta girando con Manuel De Oliveira, Marcello Mastroianni si confessa davanti alla macchina da presa.
Ultimi inserimenti in Notizia
Anziani al volante, pericolo costante? Uno studio dice di no!
Gli anziani che guidano automobili sembrano essere vittime di un ingiusto pregiudizio: non c'è alcuna correlazione tra gli incidenti stradali e gli autisti anziani. Il dato emerge da uno studio che ha preso in considerazione l'intero data set del Ministero dei Trasporti.
Scritto da Desanti Gianni il 26/11/2019
Parola chiave: Autonomia, Dati statistici, Trasporti
Anziani: più della metà non segue le cure
I dati di una ricerca CIAT (Comitato Italiano Aderenza alla Terapia) mostrano che più della metà degli anziani over 65 si dimentica di assumere antidepressivi e farmaci anticolesterolo prescritti. Questo fatto ha spinto il CIAT a promuovere la campagna di sensibilizzazione Io aderisco, tu che fai? affinché si prenda coscienza dell'importanza del trattamento delle malattie croniche.
Scritto da Faraglia Sonia il 29/11/2019
Parola chiave: Cronicità
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.