Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Rosmino Claudio
Fonte
it.euronews.com
30/10/2019
Servizi assistenziali
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
Dal Giappone le tecnologie più avanzate per prepararsi all'invecchiamento della popolazione
Il Giappone, paese in cui gli over 65 sono il 25% della popolazione, punta sulle nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita degli anziani e per ottimizzare gli interventi sanitari. Le soluzioni elaborate dal Giappone sono state presentate a un vertice internazionale a Tokyo, dove si sono riuniti scienziati, funzionari, startup e delegazioni provenienti da tutto il mondo.
All'Ospedale universitario di Kyoto, la raccolta dei dati comincia nella stanza del paziente. L'infermiera trasmette al server informazioni come pressione sanguigna, battito cardiaco, temperatura corporea, test clinici e terapie. L'elaborazione di questa mole di dati, resi anonimi, consente di ottenere informazioni su come gestire il sistema sanitario e la produzione dei medicinali.
Il sistema sanitario giapponese si basa su miliardi di dati, provenienti dagli oltre 126 milioni di cittadini. Un patrimonio unico che potrebbe risultare utile anche per altre nazioni.
Il processo d'innovazione della sanità digitale ha anche generato importanti opportunità imprenditoriali per le aziende mediche private a livello mondiale: prodotti come la sedia a rotelle intelligente, il letto convertibile o i sensori corporali per vasche da bagno e letti possono aiutare le persone anziane a vivere in modo più autonomo e sicuro.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Ci sono i sogni belli, quelli che, ad occhi aperti o chiusi, ci aiutano a vivere meglio. Ci sono anche i sogni brutti, gli incubi, che disturbano il nostro riposo notturno e spesso, al risveglio, ci lasciano un po’ turbati. E, poi, ci sono i Sogni che Angelo Longoni ha raccontato nel cortometraggio così intitolato (prodotto da Giorgio Chessari per IIP) , che ha scritto e diretto commuovendo tutti.
Ultimi inserimenti in Periodico
Il 90% dei pensionati ha perso potere d'acquisto
Dalla ricerca Sogni e bisogni dei pensionati, realizzata da Fondazione Di Vittorio e Tecnè per lo Spi-Cgil, si evince che oltre il 90% dei pensionati ritiene di aver perso in questi anni una parte più o meno consistente del proprio potere d'acquisto (molto per il 59,1% e abbastanza per il 32,5%). Solo il 3% ritiene, invece, di averlo mantenuto inalterato.
Redazione Ansa, , 09/11/2019
Parola chiave: Crisi economica
Anziani al volante: ecco cosa è importante sapere
La capacità di guida viene definita come una “competenza di alto livello” che richiede la simultaneità di attivazione di più funzioni intellettive. Con l'avanzare dell'età la capacità di reazione e di concentrazione diminuiscono, anche se gli anziani sono più esperti sulla strada.
Valentina Pappalardo, www.leccotoday.it, 05/11/2019
Parola chiave: Guida automobilistica
Anziani più ricchi e "spendaccioni" dei giovani
La longevità: una risorsa per l'Italia. Il Rapporto Censis sulla Silver Economy mostra come gli over 65 siano buoni consumatori di cultura e generatori di welfare e relazioni sociali.
Fulvi Fulvio, www.avvenire.it, 29/10/2019
Parola chiave: Crisi economica, Patrimonio: investimenti, assicurazioni, problemi economici, Sostegno economico a figli e nipoti
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.