|

|

|

|

|


Regia

Locatelli Mirko

Titolo

Isabelle
Con: Ariane Ascaride, Samuele Vessio, Robinson Stévenin, Lavinia Anselmi, Riccardo Toccacielo
Italia, Francia, 2018, min.90

Isabelle

Isabelle è un'astrofisica di origini francesi che vive in Italia in una grande casa immersa tra i vigneti sulle colline nei pressi di Trieste.

Come in tutte le estati suo figlio Jérôme passerà qualche tempo con lei. Isabelle lo ama molto e condivide con lui il segreto di una drammatica vicenda. Quando poi il giovane Davide entrerà nella sua vita le cose si complicheranno.


(Fonte: www.mymovies.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Rapporto Inapp 2022: i baby boomer italiani sono meno poveri e più occupati

L'istituto nazionale di analisi delle politiche pubbliche (INAPP) ha realizzato una ricerca per il Rapporto Nazionale sull’attuazione del Piano di azione internazionale di Madrid sull’invecchiamento.

We Ward, l'app che ti paga per camminare

WE WARD, è una nuova applicazione per smartphone disponibile in Italia dall'inizio di quest'anno che mira a incoraggiare gli utenti a praticare attività fisica.

Ultimi inserimenti in Audiovisivo

 

Sophie è una brava giornalista, in cerca dello scoop per emergere e ottenere la fiducia del direttore. Quando decide di concedersi un viaggio in Italia con il futuro sposo, prossimo all'apertura del suo nuovo ristorante, si ritrova presto sola, a vagabondare per Verona mentre lui si cura solo di prosciutti e formaggi. Nel cortile della casa di Giulietta Capuleti, Sophie trova la lettera d'amore di una tale Claire per il suo Lorenzo, depositata 50 anni prima e rimasta nascosta tra le pietre del muro.

 

Regia di Winick Gary, USA, 2010

Parola chiave: Emozioni, Innamoramento, Storie di vita, Cinema

 

Una favola ecologica da vedere in famiglia, dall'omonimo classico della letteratura per l'infanzia. Michael Kingley, nonno e businessman in pensione, ritorna sul litorale meridionale dell'Australia, dove ha trascorso l'infanzia e racconta una tenera fiaba alla nipotina ribelle.

 

Regia di Shawn Seet, Australia, 2020

Parola chiave: Ambiente, Rapporto nonni nipoti, Cinema

 

Gli ologrammi come supporti alla nostra memoria e allo stesso tempo come fantasmi. Questo l'assunto del testo teatrale di Jordan Harrison, finalista al premio Pulitzer nel 2015, dove una donna anziana parla con il marito dei bei tempi andati.

 

Regia di Almereyda Michael, USA, 2017

Parola chiave: Tecnologia, Memoria, Cinema

Visualizza altri Audiovisivi In archivio sono presenti 364 Audiovisivi

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.