Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Audiovisivo
Regia
Almereyda Michael
Titolo
Marjorie Prime
Con: Jon Hamm, Geena Davis, Tim Robbins, Lois Smith, Stephanie Andujar, Leslie Lyles
USA, 2017, min.99
Tecnologia
Memoria
Cinema
STAMPA ARTICOLO
Marjorie Prime
Gli ologrammi come supporti alla nostra memoria e allo stesso tempo come fantasmi. Questo l'assunto del testo teatrale di Jordan Harrison, finalista al premio Pulitzer nel 2015, dove una donna anziana parla con il marito dei bei tempi andati.
Il marito le appare però giovane come lei lo ricorda e di quegli anni passati sembra sapere molto di più lei, solo però sulla base dei racconti che ha già ascoltato infinite volte dalla donna. È infatti un ologramma, con le sembianze del giovane marito, a registrare quelle storie e poi a interagire con la vecchia, facendo da supporto sia visivo sia verbale alle sue memorie, riportando ordine in una mente franta dall'Alzheimer. A programmarlo è stato il genero dell'anziana, uno scienziato, mentre la figlia non è così convinta che sia una buona idea creare una sorta di fantasma digitale di suo padre.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.mymovies.it/film/2017/marjorieprime/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Michela Morutto, 47 anni e Paolo Piccoli, 48, sono una coppia che vive in una cittadina veneta di circa 11mila abitanti. Michela e Paolo hanno due figli: Mattia (10 anni) e Andrea (6 anni). Nel 2014, Paolo inizia un lungo iter diagnostico che lo porteranno a scoprire di essere affetto da una forma di Alzheimer presenile.
I vaccini e le incertezze che preoccupano
Il contributo del Professor Marco Trabucchi
Mi permetto di insistere sulle problematiche relative ai vaccini. Infatti, dopo i primi entusiasmi, si fanno spazio nel dibattito collettivo critiche, dubbi, talvolta vere e proprie fantasie.
Ultimi inserimenti in Audiovisivo
Lontano Lontano
Dopo un periodo di assenza, torna la nostra rubrica cinematografica con una riflessione sulla pellicola "Lontano Lontano" e alcune opere affini. La parola che le accomuna è anzianità. Parola scomoda, mai aborrita come vecchiaia. Eppure, potessimo usarla oggi, dovremmo parlare di vecchiaie tante quante sono le declinazioni di questa stagione della vita e delle opere che l’hanno raccontata.
Regia di Gianni Di Gregorio, Italia, 2019
The Farewell - Una bugia buona
Billi Wang è nata a Pechino ma vive a New York da quando aveva sei anni. Il suo contatto sentimentale con la Cina è Nai Nai, la sua vecchia nonna, ancorata alle tradizioni e alla famiglia.
Regia di Wang Lulu, USA, Cina, 2019
Parola chiave: Tumore, Rapporto nonni nipoti, Famiglia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.