Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Harrison Jordan
Editore
Theatre Communications Group Inc.,U.S.
2017, pp.96
Memoria
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
Marjorie Prime
Un testo intrigante che s’interroga senza moralismi su relazioni artificiali e identità, ma anche sul tempo e su ciò che resterà di noi, sulle difficoltà dell’età che avanza, i bisogni più intimi, la memoria individuale e pubblica e sulle nuove forme di vita digitale. Finalista del Premio Pulitzer 2015.
È l'era dell'intelligenza artificiale e Marjorie, ottantacinquenne, un miscuglio di ricordi disparati e sbiaditi, ha un nuovo e affascinante compagno programmato per raccontarle la storia della sua vita. Cosa ricorderemmo e cosa dimenticheremmo se ne avessimo la possibilità? In questa nuova, meravigliosa e ricca opera, Jordan Harrison esplora i misteri dell'identità umana e i limiti, se ce ne sono, della tecnologia.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/marjorie-prime-tcg-edition-libro-inglese-jordan-harrison/e/9781559365246
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Abbiamo visto diversi film e letto tante parole sul doloroso regredire di una mente ferita dalla malattia di Alzheimer o da altra forma neurodegenerativa. Abbiamo letto le parole dotte degli studiosi, abbiamo udito le frasi sconfortanti dei medici curanti e quelle, a volte disperate, di familiari impotenti di fronte a una tragedia. Non abbiamo udito mai, ovviamente, la lucida testimonianza del malato. Il cinema ha tentato di indagare il mistero e qui si cercherà, soltanto con dei flash, di cogliere qualcosa di quei momenti.
Ultimi inserimenti in Libro
L'apprendista
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, Tilio sta portando via i moccoli dai candelieri e parla con se stesso in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka. Così inizia il teatro di una coppia di personaggi indimenticabile.
Villalta Gian Mario , SEM, 2020
Parola chiave: Amicizia, Letteratura
Le conseguenze
In un mite giorno di settembre, tre amici, ormai sessantenni, si ritroveranno per rievocare ogni parola o gesto del fine settimana di quarantaquattro anni prima, quando la loro amica sparì nel nulla. Tutti e tre ignari del fatto che non vi è nulla di più pericoloso che riportare in superficie ciò che si riteneva sepolto per sempre.
Richard Russo, Neri Pozza, 2021
Parola chiave: Amicizia, Letteratura
Incontri ravvicinati del terzo tempo. Storie d'amore e quarantena
Siamo tutti a rischio, tutti impauriti o angosciati, tutti incerti, confusi, condizionati da un fiume di informazioni spesso contraddittorie. Uno shock nazionale, anzi mondiale. Colpevole: una nemica sconosciuta, dall'identità sfuggente. La malattia. Il contagio.
AA.VV., Giunti Editore, 2020
Parola chiave: Affettività, Epidemie, Resilienza, Letteratura
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.