Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Mathieu Enza
Data Notizia
02/12/2019
Fonte
www.repubblica.it
Alimentazione
STAMPA ARTICOLO
La dieta sana preserva l'udito
Una ricerca americana svela che una dieta sana, come quella mediterranea, diminuisce il rischio di sviluppare problemi uditivi durante l’invecchiamento.
La sordità legata all’età è un disturbo che colpisce circa il 40% degli italiani a partire dai 65 anni. L’alimentazione può fare molto per evitare o ritardare gli acciacchi causati dall’invecchiamento: una nuova ricerca del Brigham and Women's Hospital di Boston, pubblicata sull’American Journal of Epidemiology, rivela infatti che una dieta bilanciata potrebbe ridurre anche di un quarto il rischio di sviluppare problemi di udito legati all’età.
Incrociando i dati sull’alimentazione e quelli sulla capacità uditiva delle 3000 donne partecipanti ai test, i ricercatori hanno registrato che le probabilità di un declino uditivo nel corso del periodo di studio è risultato minore per chi seguiva un’alimentazione paragonabile alla dieta mediterraneo o altri regimi alimentari salutari.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2019/11/20/news/mangiare_sano_preserva_l_udito-241494564/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Settore edilizio: pochi giovani e molti lavoratori anziani
Secondo i dati della Cassa Edile, elaborati a Brescia, il lavoro nell'edilizia è poco scelto dai giovani (solo il 14% ha meno di 31 anni).
Ultimi inserimenti in Notizia
Nipoti di Babbo Natale: l'iniziativa per gli anziani soli
Natale è associato alla festa, ai regali, alla famiglia. Tuttavia, non sempre è così per gli anziani nelle case di riposo, che spesso in questo periodo percepiscono ancora di più la solitudine.
Scritto da Faraglia Sonia il 09/12/2019
Parola chiave: Residenza Sanitaria Assistenziale, Volontariato a favore di anziani
In Italia natalità ancora in calo secondo l'ISTAT
I dati diffusi recentemente dall’Istat in riferimento alle nascite avvenute in Italia nel 2018 confermano un costante decremento. L’analisi statistica evidenzia che è in calo anche il numero medio di figli per donna (TFT), passato dal 1,30 (dato costante dal 1993 al 2203) al 1,29 registrato nell’ultima indagine.
Scritto da Lacchi Nives il 08/12/2019
Parola chiave: Analisi demografica, Dati statistici, Famiglia
Le cure degli anziani migliorate tramite la tecnologia
La tematica dell'invecchiamento della popolazione è sempre più sentita nel nostro Paese. Ad aumentare non sono solamente gli anni, ma anche la possibilità di contrarre malattie croniche e le situazioni di comorbidità (l'insorgenza di una patologia concomitante ad un'altra).
Scritto da Faraglia Sonia il 04/12/2019
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.