Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Spena Anna
Fonte
www.vita.it
18/12/2019
Assistente familiare, badante
Costi sanitari e assistenziali
STAMPA ARTICOLO
Il flop del "bonus badanti"
Non ha funzionato l'iniziativa della Regione Lombardia che proponeva sussidi per chi avesse assunto "badanti": solo 180 richieste in un anno.
Per ottenere il contributo, che copriva il 50% delle sole spese previdenziali, la famiglia interessata doveva avere un valore Isee non superiore a 25.000 euro; sono stati questi "paletti" troppo rigidi, unitamente a questioni burocratiche, che hanno condizionato negativamente il provvedimento.
A livello nazionale si stima ci siano circa 950mila badanti sommando mercato regolare e irregolare (400mila iscritte all’Inps e 550mila in nero) per un valore economico di 12 miliardi di euro. Alla luce di questi dati è importante ripensare tutto il sistema: proporre una defiscalizzazione delle spese delle famiglie e rivedere l'assegno di accompagnamento, tracciandone l'utilizzo, sono le soluzioni che vengono avanzate dall' Istituto per la Ricerca Sociale. Questi primi passi porterebbero all’emersione di buona parte del mercato nero.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.vita.it/it/article/2019/12/18/il-flop-del-bonus-badanti/153636/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
21 febbraio, la Giornata Internazionale Della Lingua Madre
Il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale Della Lingua Madre, istituita dall’UNESCO per promuovere la madrelingua, la diversità culturale e il multilinguismo. Una ricorrenza che, nonostante sia stata istituita più di vent’anni fa, si inserisce perfettamente tra gli obiettivi dell’Agenda Europea da raggiungere entro il 2030.
Il gioco della vita è il secondo capitolo della saga di Jalna: una saga familiare amatissima che, a partire dagli anni Venti, conquistò generazioni di lettori, con undici milioni di copie vendute e centinaia di edizioni in tutto il mondo, seconda solo a Via col vento fra i bestseller all’epoca della prima uscita.
Ultimi inserimenti in Periodico
Caregiver si diventa. Da Favo al via corso di formazione online
La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo), in collaborazione con altre organizzazioni, ha promosso un corso di formazione a distanza destinato ai caregiver.
Redazione, www.quotidianosanita.it, 20/01/2021
Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Tumore
Parigi-Dakar conclusa a 65 anni per il pilota Franco Picco
Il pilota veneto e vicentino Franco Picco ha raggiunto l’apice più alto e memorabile della sua carriera al traguardo dell’edizione 2021 della Parigi Dakar, nostante i successi e i podi raggiunti negli anni ’80. Ha gareggiato con il numero 65, chiesto e ottenuto, stampato sulla sua moto e corrispondente alla sua età.
Dal Maso Omar, www.ecovicentino.it, 20/01/2021
Parola chiave: Attività fisica, Longevità
Metodo Montessori, una risorsa per migliorare la vita nella terza età
Si intitola "Il metodo Montessori e gli anziani fragili – Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie", il libro scritto da tre pedagogisti Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi, esperti nella filosofia montessoriana applicata alla terza età.
Giannetto Maria Enza, wisesociety.it, 06/01/2021
Parola chiave: Abitazione, Autonomia, Longevità
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.