Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Borzi Nicola
Fonte
www.valori.it
20/01/2020
Abitazione
STAMPA ARTICOLO
Anziani e mattone, un binomio sempre più difficile
Molti anziani vivono in una casa che vale più di 200.000 euro ma hanno una scarsa o nulla disponibilità di denaro.
Come fare a “estrarre” liquidità dal mattone? Gli strumenti sono la vendita della nuda proprietà (Np), il prestito ipotecario vitalizio (Piv), il viager alla francese.
Le differenze tra vendita della nuda proprietà (Np) e prestito ipotecario vitalizio (Piv), i due strumenti più diffusi in Italia, sono numerose e importanti: nel primo caso vi è cessione di proprietà, nell’altro accesso al debito.
Nel viager alla francese, ancora poco diffuso in Italia, l’acquisto avviene con un esborso iniziale detto bouquet e poi con un vitalizio definito nel contratto e versato all’usufruttuario per tutta la sua vita.
Per maggiori approfondimenti:
https://valori.it/anziani-mattone-binomio-difficile/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Invecchiare divertendosi (Lao You Suo Wan): il Paese dei Balocchi per anziani cinesi
Nasce a Pechino il primo negozio di giocattoli dedicato alle persone della terza età. La proposta viene da un ex pubblicitario, Song Delong che, impegnato in una trasmissione dedicata agli over 60, comprende l’importanza del gioco per il benessere cognitivo e relazionale della fascia più anziana della popolazione.
I buoni propositi del 2021 oltre le incertezze
Con il 2021 si apre il "Decennio dell’Invecchiamento in Buona Salute", proclamato dalle Nazioni Unite e inaugurato in questi giorni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un programma di obiettivi che promuove l'invecchiamento sano e attivo che ognuno di noi può inserire nei propri buoni propositi per l'anno nuovo.
Ultimi inserimenti in Periodico
Caregiver si diventa. Da Favo al via corso di formazione online
La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo), in collaborazione con altre organizzazioni, ha promosso un corso di formazione a distanza destinato ai caregiver.
Redazione, www.quotidianosanita.it, 20/01/2021
Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Tumore
Parigi-Dakar conclusa a 65 anni per il pilota Franco Picco
Il pilota veneto e vicentino Franco Picco ha raggiunto l’apice più alto e memorabile della sua carriera al traguardo dell’edizione 2021 della Parigi Dakar, nostante i successi e i podi raggiunti negli anni ’80. Ha gareggiato con il numero 65, chiesto e ottenuto, stampato sulla sua moto e corrispondente alla sua età.
Dal Maso Omar, www.ecovicentino.it, 20/01/2021
Parola chiave: Attività fisica, Longevità
Metodo Montessori, una risorsa per migliorare la vita nella terza età
Si intitola "Il metodo Montessori e gli anziani fragili – Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie", il libro scritto da tre pedagogisti Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi, esperti nella filosofia montessoriana applicata alla terza età.
Giannetto Maria Enza, wisesociety.it, 06/01/2021
Parola chiave: Abitazione, Autonomia, Longevità
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.