Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Di Diodoro Danilo
Fonte
www.corriere.it
24/02/2020
Anziano non autosufficiente
STAMPA ARTICOLO
Anziani fragili: come avviene il declino e perché
La fragilità, riferita in particolare alle persone anziane, è una condizione di precario equilibrio psicofisico in cui un evento normalmente di scarso rilievo provoca importanti cambiamenti dello stato di salute.
Man mano che importanti sistemi e apparati perdono efficienza con l’avanzare dell’età, l’organismo nel suo complesso diventa più fragile, così che basta poco per fargli perdere l’equilibrio.
Il cervello, il sistema endocrino, il sistema immunitario e l’apparato muscolo-scheletrico sono i più studiati, ma un ruolo importante lo giocano anche gli apparati respiratorio, cardiovascolare e renale, il sistema ematico, nonché lo stato nutrizionale.
Il rischio fragilità non è uguale per tutti, anche a parità di fascia di età. Esiste infatti una correlazione tra rischio di fragilità e indicatori economici.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Disturbi del sonno? Rischio di ammalarsi di Parkinson entro 2 anni
La presenza di specifici disturbi del sonno, associati ad alterazioni del funzionamento cerebrale, "predice" un rischio sei volte maggiore di andare incontro al Parkinson entro breve tempo, appena 2 anni.
Ultimi inserimenti in Periodico
Caregiver si diventa. Da Favo al via corso di formazione online
La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo), in collaborazione con altre organizzazioni, ha promosso un corso di formazione a distanza destinato ai caregiver.
Redazione, www.quotidianosanita.it, 20/01/2021
Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Tumore
Parigi-Dakar conclusa a 65 anni per il pilota Franco Picco
Il pilota veneto e vicentino Franco Picco ha raggiunto l’apice più alto e memorabile della sua carriera al traguardo dell’edizione 2021 della Parigi Dakar, nostante i successi e i podi raggiunti negli anni ’80. Ha gareggiato con il numero 65, chiesto e ottenuto, stampato sulla sua moto e corrispondente alla sua età.
Dal Maso Omar, www.ecovicentino.it, 20/01/2021
Parola chiave: Attività fisica, Longevità
Metodo Montessori, una risorsa per migliorare la vita nella terza età
Si intitola "Il metodo Montessori e gli anziani fragili – Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie", il libro scritto da tre pedagogisti Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi, esperti nella filosofia montessoriana applicata alla terza età.
Giannetto Maria Enza, wisesociety.it, 06/01/2021
Parola chiave: Abitazione, Autonomia, Longevità
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.