Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Trabucchi Marco
Epidemie
Solitudine
STAMPA ARTICOLO
Un decalogo per vivere in casa, serenamente
Il contributo di Marco Trabucchi
La vita di ogni persona sta subendo in questi giorni modificazioni drammatiche, rese ancor più importanti dalla mancanza di qualsiasi esperienza precedente alla quale ispirarsi.
In questa atmosfera di incertezza, che colpisce in particolare l’anziano, è utile seguire alcune indicazioni pratiche, derivate dall’esperienza di medici attenti alla salute di chi non è più giovane.
Di seguito ne riportiamo alcune, nella speranza che possano servire a stare meglio sia sul piano psicologico che su quello della salute del corpo.
- Non viviamo alla giornata nella continua attesa di notizie, ma coltiviamo ricordi, anche se nostalgici, riguardo a tutto quello che abbiamo vissuto, e proiettiamoci nel futuro, senza rinunciare alla progettualità e ai sogni su cosa faremo nei mesi dopo il coronavirus.
- Alzarsi la mattina secondo le proprie abitudini, evitando di restare in pigiama, ma indossando vestiti adeguati e sistemando il nostro aspetto come se si dovesse uscire.
- Riprogrammare la giornata e la settimana, rispettando gli orari che abbiamo stabilito. Ogni giorno deve essere dedicato a un’attività aggiuntiva rispetto all’inevitabile routine, come mettere a posto documenti arretrati, rileggere vecchie lettere, cucinare un piatto non consueto, ascoltare l’opera preferita. Bisogna alternare attività sedentarie con attività motorie praticabili in casa (cyclette, flessioni, mobilizzazione articolare, salire e scendere a piedi le scale, ecc.).
- Se si ha la fortuna di avere un terrazzino o un balcone, esporsi alla luce solare, che è sempre un potente antidoto contro la depressione, l’osteoporosi, l’insonnia. La primavera sta arrivando…
- Bere almeno un litro e mezzo d’acqua (o altri liquidi non zuccherati) al giorno, anche se non si prova il senso della sete. Inoltre, una dieta equilibrata, con abbondante frutta e verdura, servirà a evitare la stitichezza che si può accompagnare alla forzata riduzione del movimento.
- Preoccupatevi di contattare un parente, una persona amica (o un’associazione di volontariato) se non avete la possibilità di fare gli acquisti di alimentari in un negozio vicino a casa vostra.
- Mantenere o aumentare le relazioni amicali a distanza, utilizzando il telefono, le mail e i social (fatevi assistere da nipoti per via telefonica se avete bisogno di consigli tecnologici), il balcone (per chi può). Con tanto tempo a disposizione cerchiamo di contattare un amico o un parente che non sentiamo da parecchio tempo.
- Se avete un animale domestico prestategli maggiore attenzione e maggiori cure.
- Seguire con attenzione le prescrizioni per l’assunzione dei farmaci. Se avete delle incertezze consultate per telefono il vostro medico curante, ma non fidatevi dei consigli (personali o televisivi) di falsi esperti. Non vi è nessun motivo per cambiare le terapie che seguivate prima della crisi. Non fate ricorso a medicine per dormire senza la prescrizione del vostro medico: potrebbero essere dannose per la capacità di vivere serenamente.
- Trasformiamo l’attuale triste esperienza di riduzione dei contatti che stiamo vivendo a causa del virus in una spinta ad essere domani più aperti, disponibili, attenti alle esigenze degli altri. Dopo aver sperimentato la solitudine saremo più capaci di difendere i nostri affetti e le nostre relazioni, con vantaggi personali e per le persone che ci circondan
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Palestre per anzianità attiva finanziate da Regione Piemonte
La Regione Piemonte ha deciso di finanziare con un milione di euro le Palestre della salute, strutture non sanitarie dove si potranno svolgere, sotto la supervisione di professionisti con apposite competenze, esercizi fisici strutturati ed attività fisica adattata per favorire la socializzazione e promuovere stili di vita più corretti.
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.