Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Gualtieri Andrea
Fonte
La Repubblica
18/03/2020
p.4
Religione
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
La Chiesa social
L'emergenza del coronavirus ha indotto la Chiesa a trovare forme nuove e anche fantasiose per comunicare messe, rosari, preghiere: dalle parabole alle paraboliche. E ancora più in là, fino ai social network.
I nonni e i genitori meno abituati all’uso di dispositivi digitali si ritrovano a elemosinare l’aiuto dei giovani di casa, magari quei bimbi ai quali fino a due settimane fa raccomandavano di girare al largo da tablet e smartphone.
Domenica scorsa erano centinaia le funzioni celebrate in diretta social da tutta Italia. È stato proprio Papa Francesco a elogiare la creatività dei sacerdoti che pensano a mille modi di essere vicini al popolo.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Imprenditore dona un milione per cure malattie degenerative
Un milione di euro per iniziative rivolte a pazienti con Alzheimer o altre malattie neurodegenerative. É la donazione effettuata da Achille Burocco, imprenditore nel settore valvole di Pray (Biella), nei confronti dei Servizi sociali dell'Unione Montana dei Comuni della Valsesia.
Colletta alimentare: carte regalo invece degli scatoloni
Cambiano, causa coronavirus, le modalità per aiutare chi ha bisogno di alimenti: fino all'8 dicembre sono state disponibili presso le casse dei supermercati italiani delle “gift card” da due, cinque e dieci euro. Al termine della Colletta, il valore complessivo di tutte le card sarà convertito in prodotti alimentari non deperibili come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, pesce e carne in scatola e altri prodotti utili.
Ultimi inserimenti in Periodico
Caregiver si diventa. Da Favo al via corso di formazione online
La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo), in collaborazione con altre organizzazioni, ha promosso un corso di formazione a distanza destinato ai caregiver.
Redazione, www.quotidianosanita.it, 20/01/2021
Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Tumore
Parigi-Dakar conclusa a 65 anni per il pilota Franco Picco
Il pilota veneto e vicentino Franco Picco ha raggiunto l’apice più alto e memorabile della sua carriera al traguardo dell’edizione 2021 della Parigi Dakar, nostante i successi e i podi raggiunti negli anni ’80. Ha gareggiato con il numero 65, chiesto e ottenuto, stampato sulla sua moto e corrispondente alla sua età.
Dal Maso Omar, www.ecovicentino.it, 20/01/2021
Parola chiave: Attività fisica, Longevità
Metodo Montessori, una risorsa per migliorare la vita nella terza età
Si intitola "Il metodo Montessori e gli anziani fragili – Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie", il libro scritto da tre pedagogisti Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi, esperti nella filosofia montessoriana applicata alla terza età.
Giannetto Maria Enza, wisesociety.it, 06/01/2021
Parola chiave: Abitazione, Autonomia, Longevità
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.