Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Gualtieri Andrea
Fonte
La Repubblica
18/03/2020
p.4
Religione
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
La Chiesa social
L'emergenza del coronavirus ha indotto la Chiesa a trovare forme nuove e anche fantasiose per comunicare messe, rosari, preghiere: dalle parabole alle paraboliche. E ancora più in là, fino ai social network.
I nonni e i genitori meno abituati all’uso di dispositivi digitali si ritrovano a elemosinare l’aiuto dei giovani di casa, magari quei bimbi ai quali fino a due settimane fa raccomandavano di girare al largo da tablet e smartphone.
Domenica scorsa erano centinaia le funzioni celebrate in diretta social da tutta Italia. È stato proprio Papa Francesco a elogiare la creatività dei sacerdoti che pensano a mille modi di essere vicini al popolo.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Un robot morbido aiuterà a prevenire le cadute
Le università di Padova e Harvard hanno presentato, nel webinar "EEG, EMG & Robotics for enhancing mobility" del 3 dicembre, Soft-Act un progetto per sviluppare un esoscheletro morbido per prevenire la perdita di instabilità posturale.
Simone, davanti alla consapevolezza di una morte certa, viene raggiunto a Milano dai suoi tre figli, dopo molti anni di lontananza. Mentre la sua lucidità mentale vacilla sempre più, vuole usare il poco tempo che gli resta per rimediare a vecchi errori e mentre ripercorre le tappe della sua esistenza, confessa loro un segreto.
Ultimi inserimenti in Periodico
In Italia, un bambino ogni 5 anziani: un Paese con sempre più senior
L’Italia invecchia e lo fa con pochi bambini da crescere, mentre la popolazione è in diminuzione. È questa una prima fotografia ottenuta dai dati al 2019 che ha diffuso l’Istat con il Censimento permanente della popolazione.
Berti Luisella, www.spazio50.org, 17/12/2020
Parola chiave: Analisi demografica, Longevità, Ricerca
Il segreto per una lunga vita di coppia? Chiederlo a chi lo sa già
Il gerontologo sessantenne Karl Pillemer, professore alla Cornell University, nello Stato di New York, ha condotto un progetto della durata di 4 anni intitolato The Marriage Advice Project (ovvero “Consigli per un buon matrimonio”).
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 14/12/2020
Parola chiave: Affettività, Divorzio, Matrimonio
Il lifelong learning secondo Feltrinelli
Di fronte alla sfida di un mondo del lavoro in evoluzione è necessario utilizzare nuovi percorsi di formazione per renderlo accattivante, dinamico, piacevole e utile. E’ con questo obiettivo che nasce Feltrinelli Education, la prima piattaforma di lifelong learning.
Redazione, www.huffingtonpost.it, 01/12/2020
Parola chiave: Crisi economica, Educazione permanente
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.