Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Capelli Benedetta
Fonte
www.vaticannews.va
26/03/2020
Epidemie
Rapporti intergenerazionali
Servizi sanitari
STAMPA ARTICOLO
Coronavirus, gli anziani e il rischio di cancellare la memoria del Paese
Durante la Messa celebrata il 26 marzo a Santa Marta Papa Francesco ha disegnato la paura che gli anziani stanno vivendo dall’inizio dell’epidemia.
Ha detto il Santo Padre: “Una paura che si legge negli occhi smarriti degli anziani. Occhi che raccontano il timore per una vita che si spegne, che in altri momenti sarebbe naturale, ma che oggi in questi giorni di tanta sofferenza ha un non so che di ingiusto e tragico. È impossibile stringere la mano di chi si è amato tutta la vita, regalare una parola da conservare nel cuore. Nulla di tutto questo si può vivere".
Le notizie di questi giorni ci informano che sono molte le Case di riposo in isolamento, le strutture in cui il contagio è diffuso e molti sono gli anziani deceduti. La morte degli anziani non può essere archiviata con facilità, farlo sarebbe l’effetto della cultura dello scarto che Papa Francesco ci ha insegnato a conoscere. La loro scomparsa è perdita di saggezza, di memoria, di percorsi che possono ancora dire molto, di un dialogo che si interrompe con i giovani perché dice ancora il Papa: “I sogni degli anziani sono impregnati di memoria, e quindi fondamentali per il cammino dei giovani, perché sono le radici. Dagli anziani viene quella linfa che fa crescere l’albero, fa fiorire, dà nuovi frutti” (intervento all' Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, 16 dicembre 2019).
Per maggiori approfondimenti:
https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-03/coronavirus-anziani-morte-solitudine-papa-francesco.html
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
L'immaginazione e la memoria al tempo del covid-19
In vista del nuovo anno, ci è sembrato doveroso salutare il 2020 con la selezione di tre pellicole. Storie di dolore, ma storie vere, mentre una pandemia che non ha eguali da un secolo ci impone, dopo i tanti lutti, di trovare la strada per una rinascita. Ci aiuterà il cinema proponendoci qualche confronto?
Movember: quando novembre diventa il mese della prevenzione
Movember è un evento annuale che si svolge nel corso del mese di novembre. Durante questo periodo gli uomini che vi aderiscono si fanno crescere dei baffi per raccogliere fondi e diffondere consapevolezza sul carcinoma della prostata.
Ultimi inserimenti in Periodico
Il lifelong learning secondo Feltrinelli
Di fronte alla sfida di un mondo del lavoro in evoluzione è necessario utilizzare nuovi percorsi di formazione per renderlo accattivante, dinamico, piacevole e utile. E’ con questo obiettivo che nasce Feltrinelli Education, la prima piattaforma di lifelong learning.
Redazione, www.huffingtonpost.it, 01/12/2020
Parola chiave: Crisi economica, Educazione permanente
Essere generosi, donare denaro e condividere risorse con gli altri allunga la vita
La generosità allunga la vita. Uno studio effettuato dall’Istituto di ricerche demografiche del Max Planck Institute di Rostock (Germania) ha dimostrato che c’è una relazione lineare tra la frequenza con cui si dona denaro e la lunghezza della vita.
Bussolati Mariella, it.businessinsider.com, 20/09/2020
Parola chiave: Benessere, Longevità
Gli artigiani del legno che sanno rimontare anche le vite difficili
Fadabrav è il nome del progetto sociale di una falegnameria novarese che dà la possibilità di mettersi in gioco a chi si trova in un momento difficile. L'idea è partita da Davide Ricordi, educatore del Comune di Novara, che vede nel lavoro manuale un modo di scaricare la tensione e di imparare un nuovo mestiere.
Brunella Giovara, La Repubblica, 25/10/2020
Parola chiave: Educazione permanente, Rapporti intergenerazionali, Volontariato di anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.