Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
De Carli Sara
Fonte
www.vita.it
08/04/2020
Residenza Sanitaria Assistenziale
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
RSA: il 37% degli ospiti morti aveva sintomi simil-influenzali
ll sondaggio sul contagio da COVID-19 nelle RSA, realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità a cavallo tra marzo e aprile, ha evidenziato che il tasso di mortalità fra i residenti, considerando i decessi di persone risultate positive o con sintomi simil-influenzali, è in media del 3,1% ma in Lombardia praticamente raddoppia, arrivando al 6,8%.
Fra le strutture che hanno risposto, corrispondenti ad un totale di 44.457 residenti, l'85,9% ha riportato la mancanza di Dispositivi di Protezione Individuale. Solo il 47% delle RSA è nelle condizioni di isolare un ospite positivo, in stanza singola.
Tutte le strutture hanno vietato le visite di familiari/badanti ai familiari ricoverati, e solo quattro strutture hanno dichiarato di non aver adottato forme di comunicazione con i familiari/badanti alternative alle visite presso la struttura, ricorrendo a telefonate, videochiamate, social.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.vita.it/it/article/2020/04/08/rsa-il-37-degli-ospiti-morti-aveva-sintomi-simil-influenzali/154948/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Un Comune Gentile per malati di Alzheimer e familiari
I volontari di Albignasego, nel padovano, con il contributo del Comune, hanno sperimentato attività socializzanti e di supporto per malati di Alzheimer e per i loro familiari.
Al via il progetto "SOS voglia di vivere"
Pescara, con un occhio di riguardo a chi si sente solo, ha attivato il progetto "SOS Voglia di vivere". A farne da capofila è l'Associazione "Domenico Allegrino" Odv della città, che ha ottenuto un finanziamento dalla Regione.
Ultimi inserimenti in Periodico
Caregiver si diventa. Da Favo al via corso di formazione online
La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo), in collaborazione con altre organizzazioni, ha promosso un corso di formazione a distanza destinato ai caregiver.
Redazione, www.quotidianosanita.it, 20/01/2021
Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Tumore
Parigi-Dakar conclusa a 65 anni per il pilota Franco Picco
Il pilota veneto e vicentino Franco Picco ha raggiunto l’apice più alto e memorabile della sua carriera al traguardo dell’edizione 2021 della Parigi Dakar, nostante i successi e i podi raggiunti negli anni ’80. Ha gareggiato con il numero 65, chiesto e ottenuto, stampato sulla sua moto e corrispondente alla sua età.
Dal Maso Omar, www.ecovicentino.it, 20/01/2021
Parola chiave: Attività fisica, Longevità
Metodo Montessori, una risorsa per migliorare la vita nella terza età
Si intitola "Il metodo Montessori e gli anziani fragili – Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie", il libro scritto da tre pedagogisti Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi, esperti nella filosofia montessoriana applicata alla terza età.
Giannetto Maria Enza, wisesociety.it, 06/01/2021
Parola chiave: Abitazione, Autonomia, Longevità
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.