Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Pasquinelli Sergio
Fonte
www.vita.it
01/05/2020
Assistenza Domiciliare
Operatore socio-assistenziale e sanitario
Residenza Sanitaria Assistenziale
STAMPA ARTICOLO
Rsa più piccole e aperte al territorio: una sfida per il Terzo settore
Dopo il coronavirus è necessario ripensare il ruolo delle RSA. La reputazione delle grandi strutture residenziali per anziani è inesorabilmente segnata, spingendo sempre più le famiglie a considerarle una opzione limite, di ultima istanza, accelerandone la trasformazione verso grandi hospice. Per non finire così le Rsa dovranno ripensarsi e adattarsi a bisogni che saranno cambiati.
Sono tre le piste di lavoro:
- le Rsa come agenti del territorio, ovvero strutture "aperte" per venire incontro alle esigenze del sostegno domiciliare;
- una residenzialità diversa dalle grandi strutture, cioè abitazioni protette, forme di “abitare leggero” che non superano solitamente i 25-30 posti ed offrono un sostegno prevalentemente, ma non esclusivamente, di tipo sociale;
- le nuove competenze necessarie: le residenze di domani dovranno investire molto sulla formazione degli Oss, figura nevralgica capace di rendersi versatile come supporto ai familiari e di avere dimestichezza nell’uso delle nuove tecnologie e della tecnoassistenza.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.vita.it/it/article/2020/05/01/rsa-piu-piccole-e-aperte-al-territorio-una-sfida-per-il-terzo-settore/155299/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Fiori, Romanzi e grandi promesse
"Piacere, sono Forster Smith e sono venuto per sposare Kate."
A pronunciare questa frase non è un giovanotto, ma un arzillo signore di settant'anni con un mazzo di rose gialle, deciso a chiedere la mano di Kate Salomon e a mettere a soqquadro la sua esistenza tranquilla.
In effetti Kate, nel giorno del suo settantunesimo compleanno, tutto si sarebbe aspettata tranne che di ricevere una proposta di matrimonio. Soprattutto, mai avrebbe immaginato che a farla fosse Forster Smith, l'uomo che ha già rifiutato per ben tre volte nonostante lo amasse perdutamente.
Cohusing: per la diffusione in Italia di uno stile di vita collaborativo
Il cohosuing è una forma solidale di vicinato in cui partecipanti di diverse età condividono spazi e risorse per fare del bene collettivo.
Cohousing non è solo abitare assieme. Esempi di cohosuing sono la manutenzione delle aree verdi, l'accoglienza delle persone fragili, la gestione dei bambini e le aree di ristoro condivise.
Ultimi inserimenti in Periodico
Sorveglianza Passi sul rischio cardiovascolare: più di 5 persone su 10 attente al sale
Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 18/11/2022
Parola chiave: Malattie cardiovascolari
Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore
E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.
Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 02/11/2022
Parola chiave: Dolore, Tecnologia
Il Family Act è legge: cosa prevede la riforma delle politiche per la famiglia
Dopo quasi 4 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in materia, lo scorso 6 aprile il Senato ha dato il via libera definitivo al "Family Act". La legge delega il governo ad una riforma complessiva delle norme di sostegno e valorizzazione della famiglia ed impegna il governo ad intervenire in cinque, distinti ambiti: educazione, congedi, lavoro femminile, autonomia dei giovani, responsabilità familiari.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 21/04/2022
Parola chiave: Famiglia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.