Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Pasquinelli Sergio
Fonte
www.vita.it
01/05/2020
Assistenza Domiciliare
Operatore socio-assistenziale e sanitario
Residenza Sanitaria Assistenziale
STAMPA ARTICOLO
Rsa più piccole e aperte al territorio: una sfida per il Terzo settore
Dopo il coronavirus è necessario ripensare il ruolo delle RSA. La reputazione delle grandi strutture residenziali per anziani è inesorabilmente segnata, spingendo sempre più le famiglie a considerarle una opzione limite, di ultima istanza, accelerandone la trasformazione verso grandi hospice. Per non finire così le Rsa dovranno ripensarsi e adattarsi a bisogni che saranno cambiati.
Sono tre le piste di lavoro:
- le Rsa come agenti del territorio, ovvero strutture "aperte" per venire incontro alle esigenze del sostegno domiciliare;
- una residenzialità diversa dalle grandi strutture, cioè abitazioni protette, forme di “abitare leggero” che non superano solitamente i 25-30 posti ed offrono un sostegno prevalentemente, ma non esclusivamente, di tipo sociale;
- le nuove competenze necessarie: le residenze di domani dovranno investire molto sulla formazione degli Oss, figura nevralgica capace di rendersi versatile come supporto ai familiari e di avere dimestichezza nell’uso delle nuove tecnologie e della tecnoassistenza.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.vita.it/it/article/2020/05/01/rsa-piu-piccole-e-aperte-al-territorio-una-sfida-per-il-terzo-settore/155299/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
La danza protegge dal decadimento cognitivo
Sulle neuroscienze della danza, nel corso degli ultimi decenni, sono stati pubblicati vari studi che aiutano a capire meglio come il ballo impegna e cambia il cervello umano.
Senior al volante per combattere la solitudine
Secondo il sondaggio USA del National Aging and Disability Transportation Center, il 33% degli americani sopra i 60 anni si identifica con una disabilità che potrebbe rendere difficile guidare un’auto. Nonostante questo l’82% afferma di mettersi al volante a causa della difficoltà nel trovare soluzioni alternative e di sentirsi isolato.
Ultimi inserimenti in Periodico
Caregiver si diventa. Da Favo al via corso di formazione online
La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo), in collaborazione con altre organizzazioni, ha promosso un corso di formazione a distanza destinato ai caregiver.
Redazione, www.quotidianosanita.it, 20/01/2021
Parola chiave: Assistente familiare, badante, Caregiver, Tumore
Parigi-Dakar conclusa a 65 anni per il pilota Franco Picco
Il pilota veneto e vicentino Franco Picco ha raggiunto l’apice più alto e memorabile della sua carriera al traguardo dell’edizione 2021 della Parigi Dakar, nostante i successi e i podi raggiunti negli anni ’80. Ha gareggiato con il numero 65, chiesto e ottenuto, stampato sulla sua moto e corrispondente alla sua età.
Dal Maso Omar, www.ecovicentino.it, 20/01/2021
Parola chiave: Attività fisica, Longevità
Metodo Montessori, una risorsa per migliorare la vita nella terza età
Si intitola "Il metodo Montessori e gli anziani fragili – Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie", il libro scritto da tre pedagogisti Federica Taddia, Annalisa Perino e Ruggero Poi, esperti nella filosofia montessoriana applicata alla terza età.
Giannetto Maria Enza, wisesociety.it, 06/01/2021
Parola chiave: Abitazione, Autonomia, Longevità
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.