Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Carrino Antonella
Fonte
www.centrostudi.50epiu.it
28/05/2020
Ambiente
Buone pratiche
Consumi degli anziani
STAMPA ARTICOLO
Gli italiani e l'ambiente. Gli over 55 sono i più sensibili
Studi effettuati da Toluna per Nestlè e da Utilitalia (associazione reti idriche) rilevano che è cresciuta, in questi mesi, la sensibilità degli italiani rispetto alla tutela dell'ambiente, tanto che si è registrato un aumento della raccolta differenziata di circa il 7%. La fascia più “scrupolosa” è quella degli over 55, che si attiene ancora più meticolosamente alle regole di riciclo e ha meno dubbi sulle prassi da seguire.
Nel nostro Paese la raccolta differenziata, sistema adottato circa 20 anni fa, funziona e dà buoni risultati. Gli ultimi dati Eurostat disponibili confermano questo trend positivo, assegnando al nostro Paese la più alta percentuale in Europa per recupero e riciclo dei rifiuti urbani e industriali (78,9%). Il dato italiano è più che doppio rispetto alla media UE (solo il 37,8%).
Viene segnalato anche un aspetto critico: le regole di smaltimento variano da un Comune all'altro e, per il 74% degli intervistati, ciò genera confusione.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.centrostudi.50epiu.it/Schede/gli_italiani_e_lambiente_gli_over_55_sono_i_pi_sensibili
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Il 5 dicembre è stata la Giornata del Volontariato
“Insieme possiamo” è la staffetta dei volontari che si è tenuta il 5 dicembre. CSVnet, Forum Terzo settore e Caritas Italiana, infatti, hanno celebrato la 35° Giornata internazionale indetta dall’Onu con un evento online sulle emozioni vissute nell’impegno durante la pandemia e sul “volontariato del futuro”
Preview: il progetto per diagnosticare precocemente l'Alzheimer
Il Progetto PREVIEW, presentato nei giorni scorsi all’IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Firenze, mira a individuare precocemente (nella fase preclinica) le persone che corrono il rischio di contrarre la malattia di Alzheimer.
Ultimi inserimenti in Periodico
Il lifelong learning secondo Feltrinelli
Di fronte alla sfida di un mondo del lavoro in evoluzione è necessario utilizzare nuovi percorsi di formazione per renderlo accattivante, dinamico, piacevole e utile. E’ con questo obiettivo che nasce Feltrinelli Education, la prima piattaforma di lifelong learning.
Redazione, www.huffingtonpost.it, 01/12/2020
Parola chiave: Crisi economica, Educazione permanente
Essere generosi, donare denaro e condividere risorse con gli altri allunga la vita
La generosità allunga la vita. Uno studio effettuato dall’Istituto di ricerche demografiche del Max Planck Institute di Rostock (Germania) ha dimostrato che c’è una relazione lineare tra la frequenza con cui si dona denaro e la lunghezza della vita.
Bussolati Mariella, it.businessinsider.com, 20/09/2020
Parola chiave: Benessere, Longevità
Gli artigiani del legno che sanno rimontare anche le vite difficili
Fadabrav è il nome del progetto sociale di una falegnameria novarese che dà la possibilità di mettersi in gioco a chi si trova in un momento difficile. L'idea è partita da Davide Ricordi, educatore del Comune di Novara, che vede nel lavoro manuale un modo di scaricare la tensione e di imparare un nuovo mestiere.
Brunella Giovara, La Repubblica, 25/10/2020
Parola chiave: Educazione permanente, Rapporti intergenerazionali, Volontariato di anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.