Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Coppi Mariarosa
Data Notizia
14/07/2020
Fonte
www.askanews.it
Accessibilità
caregiving
Progetto obiettivo tutela della salute degli anziani
STAMPA ARTICOLO
Milano: un servizio a 360 gradi per pazienti affetti da malattie oftalmiche degenerative
A Milano, UGO (un servizio start up) e Novartis hanno stretto una partnership per assicurare ai pazienti affetti da patologie croniche della retina quali glaucoma, retinopatie e degenerazione maculare senile, l’accompagnamento, la gestione degli appuntamenti e il trasporto nei centri specializzati, garantendo il sostegno fisico e quello psicologico. Quest’ultimo è un aspetto particolarmente delicato dopo mesi di quarantena a causa del Covid-19; soprattutto nel caso di pazienti anziani e ipovedenti.
Si tratta di un’assistenza a 360 gradi, dalla passeggiata nel parco alla visita ai parenti; ma soprattutto la garanzia di una guida esperta nei centri specializzati nelle patologie della retina. Il servizio fornito dalla start up UGO è interamente gratuito e attivo nella fase pilota nelle città di Milano, Monza, Genova e Foggia.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Scoperta molecola che ringiovanisce i muscoli
L'avanzamento dell'età porta con sé problemi ai muscoli: fragilità, perdita di forza, difficoltà nella rigenerazione dei tessuti. Uno studio, però, ha permesso di individuare il potenziale meccanismo che permetterebbe di mantenere giovani le cellule dei muscoli nei soggetti anziani.
Le paure degli anziani al tempo della pandemia da Covid-19
Senior Italia FederAnziani ha avviato un sondaggio su un campione di 645 anziani per delineare un quadro delle loro preoccupazioni legate al Covid-19. I risultati dimostrano come gli over 65 abbiano paura del ricovero ospedaliero e di morire in solitudine.
Ultimi inserimenti in Notizia
Senior al volante per combattere la solitudine
Secondo il sondaggio USA del National Aging and Disability Transportation Center, il 33% degli americani sopra i 60 anni si identifica con una disabilità che potrebbe rendere difficile guidare un’auto. Nonostante questo l’82% afferma di mettersi al volante a causa della difficoltà nel trovare soluzioni alternative e di sentirsi isolato.
Scritto da Coppi Mariarosa il 05/01/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Bisogni degli anziani
Studio del CNR sul gioco d'azzardo
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha svolto uno studio sul fenomeno del gioco d'azzardo in Toscana, nella zona delle Apuane. Un fenomeno crescente che vede la necessità di intervenire su comportamenti a rischio individuati nella popolazione, anche sulla base di una legge regionale approvata nel 2018.
Scritto da Desanti Gianni il 28/12/2020
Parola chiave: Dipendenze
L'80% degli italiani si dichiara disponibile alla vaccinazione anti-Covid
Quasi otto italiani su dieci (79%) si dicono pronti a vaccinarsi senza timori. É quanto emerge da un'indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione dell'annuncio dell'avvio delle prime vaccinazioni in Italia ed in tutta Europa il 27 dicembre.
Scritto da Lacchi Nives il 28/12/2020
Parola chiave: Epidemie, Vaccinazioni
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.