Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Russo Linda
Fonte
www.centrostudi.50epiu.it
04/07/2020
Dati statistici
Rete sociale
STAMPA ARTICOLO
Rapporto Annuale Istat 2020: la situazione del Paese dopo il COVID
L'Istat ha fotografato la situazione post Covid 19 con la relazione del suo Presidente, il prof. Blangiardo. La situazione italiana nella prima metà dell’anno si presenta eccezionalmente complessa e incerta soprattutto sul piano economico.
Più positivo, invece, il quadro sociale. Nella fase di lockdown il Paese ha vissuto un clima di forte coesione. Non sono mancati, infatti, i segnali di grande fiducia che i cittadini hanno espresso nei confronti delle istituzioni impegnate nel contenimento dell’epidemia e di un elevato senso civico verso le indicazioni sui comportamenti da adottare.
Sul fronte lavorativo, i dati analizzati da Istat mostrano che la classe di origine influisce ancora in misura rilevante sulle opportunità degli individui. Il mercato del lavoro, infatti, è interessato da un aumento delle diseguaglianze territoriali, generazionali e per titolo di studio. L’ambiente, il livello di istruzione e la bassa fecondità del nostro paese sono elementi di criticità in un’ottica di ripresa. Durante il lockdown, sempre più aziende hanno avviato processi di digitalizzazione che si sono scontrati con la forte presenza di digital divide.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.centrostudi.50epiu.it/Schede/rapporto_annuale_istat_2020_la_situazione_del_paese_dopo_il_covid-11
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Il gioco della vita è il secondo capitolo della saga di Jalna: una saga familiare amatissima che, a partire dagli anni Venti, conquistò generazioni di lettori, con undici milioni di copie vendute e centinaia di edizioni in tutto il mondo, seconda solo a Via col vento fra i bestseller all’epoca della prima uscita.
Ultimi inserimenti in Periodico
Il lifelong learning secondo Feltrinelli
Di fronte alla sfida di un mondo del lavoro in evoluzione è necessario utilizzare nuovi percorsi di formazione per renderlo accattivante, dinamico, piacevole e utile. E’ con questo obiettivo che nasce Feltrinelli Education, la prima piattaforma di lifelong learning.
Redazione, www.huffingtonpost.it, 01/12/2020
Parola chiave: Crisi economica, Educazione permanente
Essere generosi, donare denaro e condividere risorse con gli altri allunga la vita
La generosità allunga la vita. Uno studio effettuato dall’Istituto di ricerche demografiche del Max Planck Institute di Rostock (Germania) ha dimostrato che c’è una relazione lineare tra la frequenza con cui si dona denaro e la lunghezza della vita.
Bussolati Mariella, it.businessinsider.com, 20/09/2020
Parola chiave: Benessere, Longevità
Gli artigiani del legno che sanno rimontare anche le vite difficili
Fadabrav è il nome del progetto sociale di una falegnameria novarese che dà la possibilità di mettersi in gioco a chi si trova in un momento difficile. L'idea è partita da Davide Ricordi, educatore del Comune di Novara, che vede nel lavoro manuale un modo di scaricare la tensione e di imparare un nuovo mestiere.
Brunella Giovara, La Repubblica, 25/10/2020
Parola chiave: Educazione permanente, Rapporti intergenerazionali, Volontariato di anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.