Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Mazzuco Stefano
Fonte
www.neodemos.info
31/07/2020
Analisi demografica
STAMPA ARTICOLO
La guerra delle previsioni
Sono differenti le valutazioni circa le previsioni sulla consistenza della popolazione mondiale alla fine di questo secolo. Un’autorevole nuova proiezione demografica svolta dall’Insitute for Health Metrics and Evaluation assegna alla popolazione mondiale di fine secolo due miliardi di persone in meno rispetto alle stime delle Nazioni Unite.
La novità principale riguarda la fecondità, la quale viene modellata in funzione del livello di istruzione femminile e della quota di richiesta di contraccezione. Il numero medio di figli per donna previsto per il 2100 in tutto il mondo è pari 1.66 contro il 1.94 delle Nazioni Unite.
IHME prevede che a partire dal 2060 circa la popolazione mondiale comincerà a diminuire mentre per le Nazioni Unite la crescita demografica è destinata a rallentare ma non a fermarsi prima del 2100, arrivando ad un totale di circa 10 miliardi e 800 milioni di abitanti contro gli 8 miliardi e 800 milioni previsti dall’altra stima.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.neodemos.info/senza-categoria/la-guerra-delle-previsioni/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Concetti di salute e malattia fino al tempo del coronavirus
Un manoscritto medico-filosofico per longevi di oggi e di domani. Questo libro, infatti, è stato scritto in gran parte prima della irruzione sulla scena mondiale della pandemia, ma è stato in ultimo aggiornato estendendo "fino al tempo del coronavirus" la ricognizione dei "concetti di salute e malattia".
Ultimi inserimenti in Periodico
Il lifelong learning secondo Feltrinelli
Di fronte alla sfida di un mondo del lavoro in evoluzione è necessario utilizzare nuovi percorsi di formazione per renderlo accattivante, dinamico, piacevole e utile. E’ con questo obiettivo che nasce Feltrinelli Education, la prima piattaforma di lifelong learning.
Redazione, www.huffingtonpost.it, 01/12/2020
Parola chiave: Crisi economica, Educazione permanente
Essere generosi, donare denaro e condividere risorse con gli altri allunga la vita
La generosità allunga la vita. Uno studio effettuato dall’Istituto di ricerche demografiche del Max Planck Institute di Rostock (Germania) ha dimostrato che c’è una relazione lineare tra la frequenza con cui si dona denaro e la lunghezza della vita.
Bussolati Mariella, it.businessinsider.com, 20/09/2020
Parola chiave: Benessere, Longevità
Gli artigiani del legno che sanno rimontare anche le vite difficili
Fadabrav è il nome del progetto sociale di una falegnameria novarese che dà la possibilità di mettersi in gioco a chi si trova in un momento difficile. L'idea è partita da Davide Ricordi, educatore del Comune di Novara, che vede nel lavoro manuale un modo di scaricare la tensione e di imparare un nuovo mestiere.
Brunella Giovara, La Repubblica, 25/10/2020
Parola chiave: Educazione permanente, Rapporti intergenerazionali, Volontariato di anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.