Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
05/08/2020
Fonte
www.linkiesta.it
Lavoro nella terza età
STAMPA ARTICOLO
Occupazione post Covid: aumenta tra i 50-64 anni a discapito di quella giovanile
Covid e gerontocrazia: se da un lato gli anziani sono i più colpiti dal punto di vista clinico, dall'altro le persone di età compresa tra i 50 e i 64 anni hanno trovato più occupazione (seppur di un misero +0.6%) rispetto ai giovani under 25 che hanno subito un crollo maggiore del 10% dal punto di vista occupazionale.
I dati sono influenzati anche dalla piramide demografica inversa, che mostra un numero minore di nuovi nati e un allargamento verso l'apice del numero di anziani. Ma non solo: anche il differimento dell'età pensionabile causato dalle riforme previdenziali ha avuto impatto sull'occupazione. I lavoratori non anziani non rientrano nelle agevolazioni per le assunzioni e spesso non sono appetibili per le aziende.
Questo contesto determina in primo luogo l'aumento dell'inoccupazione giovanile; in secondo luogo il fatto che i ruoli di grande responsabilità sono svolti quasi esclusivamente da soggetti con più di 40 anni; in terzo luogo dimostra l'inefficacia degli incentivi per le assunzioni a discapito dei giovani che non trovano un impiego a tempo indeterminato.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.linkiesta.it/2020/08/crisi-lavoro-occupazione-anziani-istat-giovani-disoccupati-bonus/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Pietro Boccamara è un uomo vicino ai novant'anni, muto selettivo, depresso e rancoroso. Vive in una casa di riposo nel Pavese, attendendo la fine dei suoi giorni immerso in un odio che non fa sconti a nessuno. Ma l'arrivo di un nuovo ospite metterà a dura prova la caparbietà con cui ha deciso di chiudersi al mondo.
Ultimi inserimenti in Notizia
Smart Bear, un progetto europeo di prevenzione
Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear (Smart Big Data Platform to Offer Evidence-based Personalised Support for Healthy and Independent Living at Home) che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni.
Scritto da Mathieu Enza il 18/01/2021
Parola chiave: Benessere, Europa, Prevenzione, Progetto obiettivo tutela della salute degli anziani
Pronto nonni? Vi leggo una storia
Si chiama "Favole al telefono”, come il celebre libro di Gianni Rodari, il progetto messo in campo dalla Geriatria dell’Asl del Verbano Cusio-Ossola e dagli allievi della classe media II B dell’Istituto Comprensivo F.M. Beltrami.
Scritto da Lacchi Nives il 16/01/2021
Parola chiave: Letteratura, Rapporto nonni nipoti, Solitudine
Un Comune Gentile per malati di Alzheimer e familiari
I volontari di Albignasego, nel padovano, con il contributo del Comune, hanno sperimentato attività socializzanti e di supporto per malati di Alzheimer e per i loro familiari.
Scritto da Desanti Gianni il 14/01/2021
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Rete sociale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.