Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
04/09/2020
Fonte
www.ansa.it
Universita della terza eta
STAMPA ARTICOLO
In Cina le università della terza età unificano i libri di testo
La China Association of the Universities for the Aged il mese scorso ha reso noto che le università cinesi della terza età, entro la fine dell'anno, si impegneranno ad unificare i libri di testo in adozione.
Perché questa scelta? In Cina è diffusa la cultura degli atenei per la terza età, ma i corsi presentano differenze di qualità e di contenuti nelle varie strutture: da qui la missione di uniformare i vari programmi. Si comincerà da "ideologia e politica", "assistenza sanitaria" e "contesto nazionale".
Una vera e propria svolta per i 15 milioni di anziani che si sono iscritti alle università cinesi!
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
"Portagirevole" per contrastare l'isolamento
Porta Girevole è un percorso laboratoriale di Welcom2019 che ha lo scopo di contrastare le nuove forme di solitudine, di chi non ha reti di riferimento, di chi non si sente parte, di chi non sa a chi chiedere, di chi è appena arrivato, attraverso azioni concrete.
Il personale sanitario e il covid-19
In questo momento di vergognosi attacchi al personale sanitario (medici, infermieri e altri operatori) mi sono posto l’interrogativo sul perché di tanta cattiveria. Capisco, ma non giustifico, eventuale aggressività di qualche famigliare, il quale possa ritenere che il proprio caro non sia stato curato adeguatamente, ma perché cittadini qualsiasi devono esprimersi in modi così violenti?
Ultimi inserimenti in Notizia
Senior al volante per combattere la solitudine
Secondo il sondaggio USA del National Aging and Disability Transportation Center, il 33% degli americani sopra i 60 anni si identifica con una disabilità che potrebbe rendere difficile guidare un’auto. Nonostante questo l’82% afferma di mettersi al volante a causa della difficoltà nel trovare soluzioni alternative e di sentirsi isolato.
Scritto da Coppi Mariarosa il 05/01/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Bisogni degli anziani
Studio del CNR sul gioco d'azzardo
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha svolto uno studio sul fenomeno del gioco d'azzardo in Toscana, nella zona delle Apuane. Un fenomeno crescente che vede la necessità di intervenire su comportamenti a rischio individuati nella popolazione, anche sulla base di una legge regionale approvata nel 2018.
Scritto da Desanti Gianni il 28/12/2020
Parola chiave: Dipendenze
L'80% degli italiani si dichiara disponibile alla vaccinazione anti-Covid
Quasi otto italiani su dieci (79%) si dicono pronti a vaccinarsi senza timori. É quanto emerge da un'indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione dell'annuncio dell'avvio delle prime vaccinazioni in Italia ed in tutta Europa il 27 dicembre.
Scritto da Lacchi Nives il 28/12/2020
Parola chiave: Epidemie, Vaccinazioni
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.