Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
04/09/2020
Fonte
www.ansa.it
Universita della terza eta
STAMPA ARTICOLO
In Cina le università della terza età unificano i libri di testo
La China Association of the Universities for the Aged il mese scorso ha reso noto che le università cinesi della terza età, entro la fine dell'anno, si impegneranno ad unificare i libri di testo in adozione.
Perché questa scelta? In Cina è diffusa la cultura degli atenei per la terza età, ma i corsi presentano differenze di qualità e di contenuti nelle varie strutture: da qui la missione di uniformare i vari programmi. Si comincerà da "ideologia e politica", "assistenza sanitaria" e "contesto nazionale".
Una vera e propria svolta per i 15 milioni di anziani che si sono iscritti alle università cinesi!
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Pronto nonni? Vi leggo una storia
Si chiama "Favole al telefono”, come il celebre libro di Gianni Rodari, il progetto messo in campo dalla Geriatria dell’Asl del Verbano Cusio-Ossola e dagli allievi della classe media II B dell’Istituto Comprensivo F.M. Beltrami.
Essere gentili ha un impatto diretto sui nostri geni? L’ottimismo ci fa vivere più sani e più a lungo? La felicità aiuta i processi antinfiammatori? A queste domande rispondono Immaculata De Vivo e Daniel Lumera mettendo a confronto scienza e coscienza in un approccio rivoluzionario alla salute, alla longevità e alla qualità della vita.
Ultimi inserimenti in Notizia
Discovering diversity, il nuovo videogioco sull'integrazione arriva anche in Italia
“Discovering Diversity – sulle tracce della diversità” utilizza uno dei linguaggi preferiti dai giovani per educare alla diversità umana, per favorire l’incontro fra culture e religioni, per recuperare il dialogo intergenerazionale e per affermare il diritto alla bellezza per tutti.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/02/2021
Parola chiave: Integrazione, Videogiochi
L'offerta di Firenze per il silver tourism
Nel 2021 ricorre l'anniversario della morte di Dante e per questo l'associazione "Cultura senza età" ha proposto un percorso di conoscenza artistica e letteraria sulle orme dell'autore nella città di Firenze.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/02/2021
Parola chiave: Arte, creatività, Informatica, Turismo
Lei mi parla ancora, un film di Pupi Avati che racconta una lunga storia damore
È uscito il nuovo film di Pupi Avati Lei mi parla ancora. Nel lungometraggio, tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, Avati racconta la storia d’amore che ha scandito e accompagnato tutta la vita dell’autore e della moglie Rina Cavallini.
Scritto da Coppi Mariarosa il 17/02/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Autobiografia, Storie di vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.