Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
29/09/2020
Fonte
www.ansa.it
Volontariato di anziani
STAMPA ARTICOLO
I nostri nonni garantiscono le regole anti-Covid
A Roma tornano in strada 12 mila volontari dell'Auser: sono i "nonni vigile" che mettono a disposizione il loro tempo a favore della comunità affinché si mantenga il distanziamento sociale e si rispettino le regole sanitarie.
Tra le loro attività principali ci sono la vigilanza vicino alle scuole, lo smistamento del traffico, la suddivisione dei presenti nei percorsi e il controllo del regolare utilizzo delle mascherine. Ma non è tutto qui! I volontari, infatti, prestano supporto anche a musei, bibioteche, orti urbani e isole ecologiche.
Si tratta di persone comuni che, con cortesia e disponibilità, sono sempre pronte a regalare un sorriso!
Per maggiori approfondimenti:
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/tornano_i_nonni_vigile_per_garantire_sicurezza_e_regole_anti-covid
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Il 5 dicembre è stata la Giornata del Volontariato
“Insieme possiamo” è la staffetta dei volontari che si è tenuta il 5 dicembre. CSVnet, Forum Terzo settore e Caritas Italiana, infatti, hanno celebrato la 35° Giornata internazionale indetta dall’Onu con un evento online sulle emozioni vissute nell’impegno durante la pandemia e sul “volontariato del futuro”
Una nuova terapia per allungare la durata della vita
I ricercatori dell’Istituto di zoologia dell’Accademia cinese delle scienze (CAS), dell’Università di Pechino e dell’Istituto di genomica di Pechino del CAS hanno collaborato per identificare nuovi geni che contribuiscono alla senescenza umana.
Ultimi inserimenti in Notizia
Discovering diversity, il nuovo videogioco sull'integrazione arriva anche in Italia
“Discovering Diversity – sulle tracce della diversità” utilizza uno dei linguaggi preferiti dai giovani per educare alla diversità umana, per favorire l’incontro fra culture e religioni, per recuperare il dialogo intergenerazionale e per affermare il diritto alla bellezza per tutti.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/02/2021
Parola chiave: Integrazione, Videogiochi
L'offerta di Firenze per il silver tourism
Nel 2021 ricorre l'anniversario della morte di Dante e per questo l'associazione "Cultura senza età" ha proposto un percorso di conoscenza artistica e letteraria sulle orme dell'autore nella città di Firenze.
Scritto da Faraglia Sonia il 19/02/2021
Parola chiave: Arte, creatività, Informatica, Turismo
Lei mi parla ancora, un film di Pupi Avati che racconta una lunga storia damore
È uscito il nuovo film di Pupi Avati Lei mi parla ancora. Nel lungometraggio, tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, Avati racconta la storia d’amore che ha scandito e accompagnato tutta la vita dell’autore e della moglie Rina Cavallini.
Scritto da Coppi Mariarosa il 17/02/2021
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Autobiografia, Storie di vita
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.